• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [705]
Diritto [215]
Biografie [172]
Storia [115]
Diritto penale e procedura penale [80]
Diritto civile [69]
Religioni [56]
Letteratura [48]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [21]
Diritto commerciale [23]

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] per la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene pecuniarie superiori a un certo queste unità ha una funzione indipendente dalle altre e costituisce quasi un organismo a sé stante. Il raggruppamento di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] del nostro cod. civ., dicendo che "le obbligazioni derivano dalla legge, da contratto o quasi contratto, da delitto o quasi delitto", non si scosta dal sistema giustinianeo: sopprime soltanto la dichiarazione unilaterale di volontà, sull'efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] della giurisdizione civile in quanto che l'assorbe quasi tutta a eccezione della limitata giurisdizione riservata agli edili della legge 25 novembre 1926, n. 2008, per i gravi delitti contro la sicurezza dello stato, i tribunali per i minorenni, gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] la cura dativa. Il magistrato, del resto, nomina quasi sempre curatore la persona prescelta nel testamento, onde può salvo casi speciali: v. art. 79). Essa è pena per i delitti, e (eccetto i casi speciali in cui espressamente la legge ne limita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445) Lucio Galterio In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] a carico delle quali sussistono suíficienti indizi di un delitto per il quale la legge stabilisce la pena non alle pene al fine di renderle più efficienti, tenuto conto che in quasi tutti i reati di rapina e di sequestro di persona i criminali sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AVVOCATURA DELLO STATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPINA A MANO ARMATA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] distingue il "plagio" dal "sequestro di persona". Il delitto di plagio è delitto doloso, ma la legge non richiede per esso alcun fine a leggere componimenti di nobili sensi e d'alte maniere, quasi ebbriato de' medesimi spiriti, pare che non sappia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] Poiché le trasmissioni richiedono imponenza di impianti che rendono quasi impossibile ogni concorrenza, chi disponga di questo mezzo gode preposti all'esecuzione delle norme. In materia di delitti contro le cosiddette libertà politiche, cioè contro l' ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DI RESISTENZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] che è ammissibile in due soli casi: 1) delitti, indicati dalla legge sulla stampa, con esplicita indicazione del 23 luglio 1947, si è giunti attraverso un'evoluzione di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione Barzilai-Biadene ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , cifre molto al disotto della realtà - denunciano in quasi tutti i paesi d'Europa un aumento della delinquenza minorile essa può dirsi oggi triplicata. Nei maschi prevalgono i delitti contro la proprietà; nelle femmine, la prostituzione nei suoi ... Leggi Tutto

INSTITORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent) Pier Franco Biemmi Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] caso di fallimento del preponente, delle colpe e dei delitti commessi nella gestione (articoli 373, 862, cod. di rom., 23 (1911), p. 153 segg.; E. Albertario, L'actio quasi institoria, Pavia 1912. Per il dir. moderno, oltre alle trattazioni generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
quasi-matrimonio
quasi-matrimonio (quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali