Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] pen., Aggiornamento, I, Torino, 2000, 748) e il «quasi sciopero», che con esso condivide la «funzione» e la «incidenza siano differenti.
Il reato può concorrere, a titolo esemplificativo, con il delitto di violenza privata ex art. 610 c.p., e con l’ ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] sia effettuata nella maniera più puntuale possibile, “quasi” alla stessa stregua di quanto avviene in personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] aggravato dalla verificazione dell’evento disastroso), in relazione a quasi tremila eventi lesivi per la salute e ai danni per al secondo capo di imputazione – con il quale si contestava agli imputati il delitto di cui all’art. 434, co. 2, c.p. –, si ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] il controllo razionali, limita, fin quasi ad escluderle, le componenti discrezionali di dir. proc. pen., 2016, 11 ss.; Benussi, C., I nuovi delitti di false comunicazioni sociali e la rilevanza penale delle false valutazioni, in www. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] Cost., rafforzandone ... il valore e la vigenza» (Marini, G., Ordine pubblico (delitti contro l’), in Nss.D.I.,vol. XII, 580).
Di qui si sottolinea come diceria o voce passata di bocca in bocca, quasi una sorta di ciarlataneria, ma che come tale ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] i reati valutari (art. 4, co. 1 e 2, l. 30.4.1976, n. 159), nonché i delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione (art. 10, d.l. di “prova diretta”, la quasi–flagranza passata in rassegna dalla seconda ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] cura di L. Conti, II, Milano, 1977, 689; Contieri, E., I delitti contro l’ordine pubblico, Milano, 1961, 157; Manzini, V., op. cit., ’uno e l’altra sono così intimamente connessi da immedesimarsi quasi del tutto, in guisa che non c’è pericolo senza ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di estendere lo spettro dei possibili wrongdoing oltre i delitti dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico Banca d’Italia». Le previsioni ricalcano, per la quasi generalità degli aspetti, la disciplina del whistleblowing analizzata ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] c.p., le norme relative alla cd. ‘confisca allargata’ – con l’abrogazione quasi integrale dell’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, XII del libro II, in cui si prevede il delitto di Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] condizionamento e notorietà in loco delle mafie tradizionali quasi sempre ne implicavano l’effettiva disponibilità – diretta serie – ampliata dalla l. n. 161/2017 – di delitti indicati dalla norma; inoltre, l’istituto presuppone l’assenza dei ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...