Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] già dalla metà del secolo passato, con riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che si era venuta Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. 489-522.
Rose, L., The ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 47).
L’art. 48 conferma quasi integralmente la disciplina sulla destinazione dei laddove l’organo proponente (ai sensi del precedente co. 1) può avanzare la richiesta anche per altri delitti (di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. e 12 quinquies l. n ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ), che contiene un pacchetto di proposte di modifica di quasi 50 disposizioni del vigente codice di rito civile. Va mentre in ambito penale si estende soltanto alle cause per delitti puniti con pene lievi (juicios de faltas).
Competenza generale di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Cassazione nel 2007, le quali hanno ritenuto quasi sempre configurabile la più grave fattispecie di cui ha inaspettatamente “ripristinato”, all’art. 341 bis c.p., il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, sembra in base alle pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] riforma, vale la pena ancora di segnalare l’innalzamento dei quadri edittali del delitto di peculato di cui all’art. 314 c.p. (il cui minimo cautelare coercitiva, ma consente altresì di attivare per quasi tutti i reati di corruzione (in senso lato) ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ’art. 326, co. 3, c.p., così come introdotto dalla riforma dei delitti dei dei p.u. contro la P.A. di cui alla l. 26 di favoritismo o di prevaricazione”). Le finalità in questione coincidono quasi del tutto con quelle dell’abuso d’ufficio ante riforma ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] accade – l’incidenza del riciclaggio sull’economia globale, quasi che tutti i capitali inquinati – nel loro insieme del reato.
La previsione della responsabilità dell’ente per i delitti di cui ci interessiamo è trasfusa nell’art. 25 octies del ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] sessuale dei minori).
La ricognizione
A distanza di quasi sei anni dalla firma a Lanzarote, nell’ottobre la norma di cui all’art. 609 sexies – secondo cui, quando il delitto è compiuto in danno di minore di quattordici anni, il colpevole non può ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a sottoscrivere lo Statuto "affermando che i delitti più gravi che riguardano l'insieme della comunità quello degli Ebrei, fecero complessivamente 21 milioni di vittime. È quasi ignorato il fatto che il governo nazionalista cinese, al potere ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] . 272 c.p.p., infatti, non è sovrapponibile, quasi ne rappresentasse il “doppione”, con la previsione di cui all pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 aggravati ai sensi ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...