• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [136]
Storia [60]
Religioni [28]
Diritto [28]
Letteratura [20]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]
Comunicazione [4]
Filosofia [4]

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] 26 genn. 1625: capitano a Vicenza. Rifiutò. Ancora silenzio per quasi due anni, e il 25 nov. '26 eccolo nuovamente designato rettore reggimento abbastanza tranquillo, eccezion fatta per gli efferati delitti che impegnarono le sue truppe a motivo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio Valerio Castronovo Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] Ed è appunto a questa sorta di diario che egli terrà per quasi quarant'anni, sino al 1611, che è legata la sua notorietà circostanze è la "cronaca nera": i fatti di sangue, i delitti comuni, le rapine, le estorsioni, i furti campestri, gli incendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] lo costituì quindi "Campaniae provinciae comes", carica in cui B. ebbe modo di dimostrare prudenza ed energia nel reprimere delitti e ruberie e tener testa alle tirannidi locali: il suo biografo afferma di aver raccolto egli stesso in quella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Paolo Gerhard Rill Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] Carinzia (a Klagenfurt, a Tarvisio, a Villach), dove quasi ogni prete aderiva alla confessione di Augusta. La sua opera fallo; nell'accordo del 2 marzo 1586 ottenne che la punizione dei delitti più gravi fosse riservata al patriarca. Il B. morì il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORIO, Giuseppe Maurizio Cassetti Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] tribunale e che si conclusero con numerose condanne a morte, quasi tutte in contumacia. Soppressa la delegazione, dal 22 ott. 18 marzo 1823 il B. firmò ben ventisei sentenze per delitti politici, contenenti condanne non miti, tanto che il Dionisotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – UNITÀ D'ITALIA – THAON DE REVEL – NIELLA TANARO – CARBONERIA

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] città, si rifiutò di mettersi in salvo - come quasi tutti i compromessi politici - sul bastimento fatto approntare degli "ammazzarelli" e, in forma del tutto generica, a delitti politici commessi nei mesi precedenti. Una tradizione orale, a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO

CAUCCI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCCI, Riccardo Alessandra Ascarelli Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] vendetta di un derelitto, dramma in un prologo e due atti; Delitti e giustizia, dramma in un prologo, quattro atti e cinque quadri; la collaborazione musicale o letteraria di altri autori, quasi sempre diversi, dimostrando così di saper realizzare la ... Leggi Tutto

AEDO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego Roberto Zapperi Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona. Passato nell'Inquisizione siciliana [...] del Santo Ufficio che erano stati arrestati sotto l'accusa di aver commesso delitti comuni. L'A. protestò a Madrid con varie consulte (in data 8 4 sett. 1579) contro il Preconio dipingendolo quasi come un eretico. Riprese quindi ad attaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVET, Giacinto Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVET, Giacinto Fedele Filippo Liotta Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] del guardasigilli conte Barbaroux. Sostenne, poi, la discussione di quasi tutti gli articoli davanti al Consiglio di stato e ne curò reati commessi da ecclesiastici che il codice qualificava come delitti, eccettuati i reati contro il fisco. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] diminuzione dei delitti improntati ad una violenza primitiva faceva riscontro l'aumento dei delitti caratteristici di regioni d'Italia, il carattere distintivo di quella meridionale, quasi interamente transoceanica, che, nel primi anni del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
quasi-matrimonio
quasi-matrimonio (quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali