Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] confratelli della nazione greca, che "come tutte le genti di quasi tutto il mondo si riuniscono nella vostra città", vi sbarcano, abitino dovunque in città, perché essi possono compiere delitti sui ragazzi, violentare le donne cristiane, essere ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religiosa una delle grandi forze di un popolo», e un «delitto di lesa nazione» il «comprometterla o anche solo incrinarla»50 richiedano, in locali a ciò adibiti. Nei fatti, in quasi tutte le scuole elementari del regno, viene insegnata la religione ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] contrarie di tirannide e di libertà, di virtù e di delitti: né si potrà sapere il suo intento, se non con passo dei Discorsi a p. 140 (1, 18), dove si ammette essere «quasi impossibile» dare regole in certi casi. E nell'Arte della guerra, a pp ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] metà degli anni Novanta, in corrispondenza con ‘mani pulite’, quando quasi un quarto di tutte le notizie avevano per oggetto tali reati, dal dopoguerra a oggi. Negli anni Quaranta i delitti contro la persona e contro il patrimonio mostrano un ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] rischi toccano direttamente l’apparato riproduttivo, contagiato dai «delitti contro la maternità» causati dagli incontri in balli scene immorali gravemente provocanti oppure nudità complete o quasi, anche se presentate in siluetta, oppure danze ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] falsa testimonianza, alla delazione, all’aborto, ai delitti sessuali, ad abusi in tema di matrimoni (soprattutto secondaria importanza». La lettera si conclude con una esortazione quasi paterna: «Concedetemi giorni sereni e notti tranquille; fate ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ), che contiene un pacchetto di proposte di modifica di quasi 50 disposizioni del vigente codice di rito civile. Va mentre in ambito penale si estende soltanto alle cause per delitti puniti con pene lievi (juicios de faltas).
Competenza generale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] tale che il bacino del Sudarśana restò in uso per quasi otto secoli, anche grazie a lavori d'innovazione e d in appositi recinti in muratura; l'abigeato era annoverato fra i delitti più gravi.
Tanto la letteratura buddhista quanto l'epica mostrano ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Cassazione nel 2007, le quali hanno ritenuto quasi sempre configurabile la più grave fattispecie di cui ha inaspettatamente “ripristinato”, all’art. 341 bis c.p., il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, sembra in base alle pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] riforma, vale la pena ancora di segnalare l’innalzamento dei quadri edittali del delitto di peculato di cui all’art. 314 c.p. (il cui minimo cautelare coercitiva, ma consente altresì di attivare per quasi tutti i reati di corruzione (in senso lato) ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...