SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] spionaggio contro il proprio paese, ma quasi sempre s'incaricano di fornire notizie . 61, n. 2, se il mezzo adoperato dal colpevole per commettere il delitto di rivelazione costituisce per sé stesso reato, si avrà concorso materiale di reati connessi ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] l'altra tocca, agita, allenta o tira i fili che costituiscono quasi il sistema nervoso del fantoccio. I fili principali sono sette: due corrida, dal balletto farraginoso alla cronaca dei delitti briganteschi e dalle celebri classiche orditure sceniche ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] leggi straniere, esso è stato approfondito quasi esclusivamente nel campo del diritto internazionale privato , alla quale è parificata la pubblica apologia d'uno o più delitti; 2. l'istigazione pubblica alla disobbedienza alle leggi d'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] serie di arresti di uomini politici provenienti da quasi tutti i partiti di governo, inquisiti per incaricato di pubblico servizio, si passò da una media annua di 252 delitti e 365 persone l'anno denunciate per corruzione e concussione tra il 1984 ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] distingue il "plagio" dal "sequestro di persona". Il delitto di plagio è delitto doloso, ma la legge non richiede per esso alcun fine a leggere componimenti di nobili sensi e d'alte maniere, quasi ebbriato de' medesimi spiriti, pare che non sappia più ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] che ne offre esempî abbondantissimi, è generalmente e quasi esclusivamente interpretata come una forma di giudizio divino. Ma nei casi gravi, come quello di stregoneria (il maggiore delitto che possa turbare la vita sociale dei primitivi), l'imputato ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] . XVIII, prendono le mosse le soluzioni moderne di quasi tutti i problemi sostanziali o processuali che la simulazione in Riv. dir. civ., 1935, p. 105.
Simulazione di reato.
Il delitto di simulazione di reato (art. 367 cod. pen.) consiste nel fatto di ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] che è ammissibile in due soli casi: 1) delitti, indicati dalla legge sulla stampa, con esplicita indicazione del 23 luglio 1947, si è giunti attraverso un'evoluzione di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione Barzilai-Biadene ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] in cui si è finito talvolta anche per perdere quasi ogni traccia di carattere militare.
Strateghi in Atene. - Gli strateghi in casi gravissimi condannare a morte: di regola però i delitti più gravi hanno normali procedimenti penali dopo la campagna (v ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] , cifre molto al disotto della realtà - denunciano in quasi tutti i paesi d'Europa un aumento della delinquenza minorile essa può dirsi oggi triplicata. Nei maschi prevalgono i delitti contro la proprietà; nelle femmine, la prostituzione nei suoi ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...