ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] M. Vittoria (di cui, sembra, l'A. non prese quasi altro che promesse, come sostiene l'Ademollo) anche la proprietà di la costruzione all'architetto Carlo Fontana. La durata del primo contratto era di quattro anni e l'attività teatrale limitata alla ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] di Anna di Jacopo di Carlo Pandolfini, la moglie, nel IV libro dei contratti della gabella per gli anni 1568-69 (Firenze, Bibl. nazionale, Cod. Magliab al tempi- del Magnifico, poiché era quasi totalmente assorbito dalle richieste delle accademie. ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] 1000 zecchini.
Nel 1812 ella rifiutò ostinatamente di rinnovare il contratto e, in seguito, formò compagnia per un triennio con P tempo, e ne e prova il fatto che nel 1822 fu quasi obbligata a fare una breve rentrée in onore dei sovrani europei ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] musicista: quattro lettere autografe con le minute delle risposte, il contratto tra il C. e l'appaltatore teatrale, la ricevuta di febbr. 1841 nel quale l'autore, siglato B. (quasi certamente G. Bernardini), lamentava le forzature musicali ad un ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] coperto di debiti). Ciò provocò l'annullamento di un lucroso contratto; tenacissimo, il G. cercò nuove possibilità: alla fine dell gestione del Politeama di quella città la cui costruzione era quasi ultimata e che fu inaugurato ai primi di giugno del ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Diego
Mauro Bucarelli
Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] cantante americana Clara Louise Kellog. Nel maggio 1868 ottenne un contratto con il celebre soprano scozzese E. Parepa Rosa e, formata di articoli pubblicati nell'edizione domenicale del New York Sun quasi ogni settimana dal 6 sett. 1896 al 23 ag. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] riferisce: "Voi siete un pulito Arlecchino! ".
Il C. rallegrò per quasi dieci anni re Carlo e il suo entourage, al ritmo di una corte fin dopo il carnevale del 1744: nel 1739 il contratto della Bastona, scaduto l'anno prima, fu rinnovato nonostante ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...