MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] seguenti i toni della sua vicenda mutarono profondamente, quasi che il fallimento della crociata bandita da Pio II , Bologna 1933, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 126, 138 s.; Malvezzi. Storia, genealogia ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] .
In Parlamento, dove sedette al centro, sostenne quasi sempre la Sinistra costituzionale, occupandosi per lungo tempo, In particolare, nel 1908, in occasione della stipula del contratto collettivo di lavoro tra la società automobilistica Itala e la ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , ove morì nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le seconde nozze con una nobildonna del luogo, certa Luisa di Cusinens differenza di altri segretari, il C. non fu quasi mai impiegato in ambascerie, né deputato a intrattenere relazioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] a numerosi fattori appartenenti ad altre famiglie fiorentine, quasi tutti i suoi fratelli anche se forse non in fiorentina, ricevette da Edoardo II un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F. era certamente ancora in vita nel ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] .
Perrucchetti fu sposato con Maria Clotilde Rotta, matrimonio contratto il 15 gennaio 1889 e da cui non vennero dall’introduzione del servizio militare obbligatorio finiva per coinvolgere la quasi totalità dei cittadini abili di uno Stato.
Il suo ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] da parte degli Estensi, dall'altro fu considerato quasi sempre con sospetto e mal tollerato dalle autorità comunali figlio del C. Lambertino e Costanza d'Este figlia di Azzo; contratto che ebbe effetto solo nel 1305, quando fra i due promessi sposi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] Calimala (l'arte del commercio internazionale) si può dir quasi non conoscesse. Pur essendo "ordinata all'ordine di Calimala", la compagnia del D. non si limitava soltanto alla contrattazione dei panni "franceschi", ma trattò anche ogni altra sorta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] nel castello di Casale, essendo Carlo rappresentato da Antonio de la Forest, suo consigliere e ciambellano.
Il matrimonio, contratto "per verba de presenti", venne consumato solo in maggio, dopo che furono giunte la dispensa papale, necessaria per ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] figlio naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzì. Questi, quasi suo coetaneo, lo prese a ben volere e nel 1587 lo Vernazzi, sposata dopo l'Annuramento del precedente matrimonio da lei contratto. Poco poté fare il B. in favore del pupillo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] sicuramente passò gran parte dell'adolescenza -, si doveva consumare quasi interamente nel vano tentativo di riacquistare alla sua famiglia invitò, nel caso accettasse il testo della minuta del contratto che gli avrebbe portato B. stesso, a recarsi ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...