HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] carattere di maggiore segretezza alla massoneria tradizionale, resa quasi pubblica dall'impero.
Nell'ottobre 1817 la di esse e soccorrere gli "indigenti vergognosi". Aveva contratto un vantaggioso matrimonio con Maria dei marchesi Malvezzi Lupari. ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] di eccezionale bellezza, di un anno maggiore di lui. Il contratto di matrimonio, stipulato "per verba de futuro", in attesa che per i Corbera, ci fa chiedere se la scomparsa . quasi contemporanea dei coniugi Siracusa non sia stata in qualche. modo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] suo consiglio dovettero entrambi la stipulazione di un vantaggioso contratto che li metteva subito in possesso dei beni di il 13 apr. 1785, su una nave diretta a Boston. Per quasi due anni egli percorse in lungo e in largo la neonata confederazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] sostituzione delle galee (ridotte a sei ed utilizzate ormai quasi esclusivamente sulle rotte di Spagna e di Sicilia) giugno 1677 con l'indicazione "quondam Ugonis".
Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il secondo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] insieme di elementi che caratterizzano tutta, o quasi, la nobiltà e la burocrazia nel Piemonte e biglietti di S.A.R. al D.; Ibid., Contratti e matrimoni, m. 1, n. 47: contratto di matrimonio con Laura Pallavicino; Ibid., Testamenti e primogeniture, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] d'oro, che costituirono la parte più cospicua della dote. Il contratto ducale fu stipulato il 13 ag. 1606 a Torino con la di cavalieri che lo accompagnava (secondo il Gioffredo, erano quasi mille). Il G., andandogli incontro, tentò di fugarne il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] all'acquisto del feudo e nel 1620 avevano concluso un contratto preliminare. Ciò non scoraggiò il L., che intavolò trattative dove ebbe subito colloqui con il duca di Feria. Per quasi tutto il mese seguente, il L. si impegnò per preparare ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] a noi. In essi, infatti, egli si sottoscrive quasi sempre così nella formula di completio: "Ego Andreas filius accompagnato da Matteo Re, per stipulare con la Serenissima il nuovo contratto per l'acquisto dell'olio.
Il F. morì nell'autunno successivo ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Bernardo Bini che incontriamo nel 1555 interessato per quasi 8000 ducati ad un acquisto di cereali per l Milanesi,Le lettere di Michelangelo Buonarroti pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, Firenze 1875,passim; D. Gnoli,Le demoliz. in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] sborsato il denaro pattuito o se si trattava di un contratto fittizio; è probabile infatti che il L. fosse già a nome suo e in nome "eiusque filii et filie, quos et quas tunc habebat, sui aliique legiptimi heredes futuri" (Il Libro verde, doc. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...