GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] volta con destinazione Berna. Le trattative, che continuavano ormai da quasi due anni, si conclusero finalmente il 23 giugno, quando il coronate da successo e il cardinale Maurizio di Savoia firmò il contratto l'11 genn. 1619).
In ottobre il G. ebbe ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] l’autorizzazione dal suo signore e dal re. Sottoscrisse il contratto il 22 marzo. Dal documento (Pastells - Bayle, Sanlucar de Barrameda il 20 settembre 1519 con 237 uomini; dopo quasi tre anni di viaggio la Victoria ritornò a Siviglia l’8 settembre ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , non giovò, elettoralmente, ai radicali essersi interessati, quasi esclusivamente, di politica estera: il B. tuttavia fu . era consulente dell'impresa Borrelli ed estensore di un contratto-capestro nei riguardi del governo, competenze queste che si ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de Soria. Quasi certamente fu proprio il C. il primo inviato ufficiale della Repubblica con le istruzioni, copia del primo articolo del contratto concluso tra il Doria e l'imperatore, concernente ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] dell'Italia nel giugno 1940, fu internato, in quanto italiano, e quasi subito liberato, perché il suo nome era inserito nell'elenco di intervenne in alcun modo, per ostacolare la realizzazione del contratto tra la Cogis e Cuba. In pochi anni l' ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] non erano presenti perché ancora in minore età.
Il contratto fissava una dote di 9000 ducati e non comprendeva benefici della morte di Orazio.
Da questo periodo G. visse quasi definitivamente nel Ducato, dimorando tra Valentano e Capodimonte, dove ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] una compagnia di questo nome; in realtà i Buonsostegni operarono quasi tutti fra i Bardi, dal Bertuccio sopra ricordato, allo 1306 e il 1313 era intervenuto un fatto nuovo, registrato nel contratto del notaio: sotto il nome di Tingo il B. aveva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Guinigi e gli Antelminelli: basti pensare al matrimonio contratto, probabilmente grazie all'intermediazione del G., tra Maria nel 1395, e con i Fiorentini mantenne rapporti stretti fin quasi alla fine del Trecento, figurando di solito in prima persona ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] la relazione, letta in Senato il 24 nov. 1689, quasi due anni dopo il rimpatrio; siamo nuovamente di fronte a e il primogenito Girolamo, appena sedicenne, aveva contratto una malattia che l'aveva portato quasi alla morte; quanto a lui stesso, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] figlio di nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle genealogie, ma di cui abbiamo notizia attraverso il suo matrimonio, contratto in giovane età, con Giacomo Boldù.
Fonti e Bibl.: La relazione dell'ambasceria a Selim è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...