LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] provato dalla presenza, in quella veste, alla stipula di un contratto l'11 ott. 1560 a Fossano.
Parallelamente il L. viva attenzione per la crescita del principe, descritta con dispacci quasi giornalieri tra il 1562 e il 1564), dal controllo dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] presso il marchese di Leganés, governatore di Milano, per il contratto dei sali.
Il C. molto si prodigò anche in seguito diviene nella tradizione lombarda il termine di confronto obbligato, quasi una mitica età di benessere. Propone infine, per le ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il G. compì per il ripianamento dell'ingente debito contratto dal Municipio per far fronte alle opere pubbliche richieste in questa materia mezzo giuridica e mezzo politica". Sembra quasi un presagio l'espressione della consapevolezza che "anche nelle ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] fitta corrispondenza del L. da Londra, dove rimase quasi continuamente fino al 1613, si rivela una fonte all'insegna di vicende movimentate, non ultima quella di un matrimonio contratto con Lucrezia di Giovanni Brandi, che gli portò in dote 10. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] della produzione, nelle campagne l’allevamento di bestiame era quasi scomparso; le fiere del cambio di Piacenza erano state di 97.000 scudi. I locatari, contestato nel merito il contratto, non versarono mai in realtà quanto dovuto e il meccanismo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] spiaggia di Sarzana e salpò.
Trascorsi i due mesi previsti dal contratto, il D. rientrò a Genova quando la situazione si era "Sainte Lucie", che affondò dopo aver perso nel combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] città, un altro a Borgo Panigale e alcuni appezzamenti, quasi tutti incolti, in varie località del contado. In città due anni dopo pagava a nome del padre un debito da questo contratto col banchiere Romeo Pepoli.
La vita del G. conobbe una drastica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] genovesi.
La prima notizia sul C. si ricava da un contratto stipulato nel gennaio 1370 tra un genovese ed un castigliano nel duemila fiorini che costituivano la sua unica remunerazione per i quasi due anni trascorsi a Cipro al servizio di Genova.
La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] terzo, una spesa, per il pubblico erario, di quasi 366.000 ducati, di cui 57.000 destinata ai , del 15 nov. 1646 e del 1º nov. 1647, e gli estremi del contratto di nozze con Maria Contarini del 27 giugno 1591 (non 1691 come è, erroneamente, scritto ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] inviare in Aragona un'ambasceria per trattare la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e la sorella di re Pietro dote 500 cavalieri, i quali, però, si ammalarono e morirono quasi tutti nel 1209, poco dopo il loro arrivo in Sicilia.
G ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...