DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli aveva contratto con la scuola stessa.
Nel 1487 ricevette il primo all'autunno.
Difficile dar conto del suo operare, svolto quasi sempre in un'atmosfera di grande concitazione per la precarietà ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] prima"). Nel 1741 dichiarava entrate per quasi 11.000 ducati; nel solo 1758 ne spese quasi 43.000 per il dogado e alla di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] sembra giustificarsi il F., risalivano ad un grosso "debito" contratto col cognato Andrea Dandolo. Suo criterio era stato, comunque , sovente, l'apprendimento di "cose nove" comporta, quasi fatalmente, l'uscir "fuore" dalla mente d'antecedenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] garanti. Al proposito Pacini, mentre sottolinea come fosse "quasi sempre a lui che si faceva ricorso per trasformare 'esercito imperiale e alcuni mesi dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ducati) con articolate procedure di rimborso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] di incarichi pubblici. Membro del Consiglio della Campana quasi senza interruzione tra il 1282 e il 1312 Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1295 marzo 30 (6 pergg.), 1296 maggio 26, 1298 (= 1299) febbr. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] per la cancellazione di un debito da lui precedentemente contratto; ma L., obbedendo alle indicazioni intransigenti di Liprando, unicus. Anche a prescindere dalla sua data recente - quasi tre secoli di distanza dal momento della stesura dell'opera ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] dell'incoronazione di Ludovico il Bavaro a Roma, Castruccio stipulò il contratto di nozze, che poi non furono celebrate, del C. con del padre. Con la pace, che i Pisani avevano ricercato quasi fin dall'inizio ma che divenne possibile soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Guidubaldo inviò a Mantova Ludovico Canossa per stipulare il contratto. Il 2 marzo 1505 venne celebrato il matrimonio per poverina un tempo battuta da la fortuna! La non ha mai auto quasi ben! Mi amaraviglio che non la sia morta de fastidi". Lettera, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] .
L'endemico stato di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda metà del XVII secolo, forni all'E. era però stata sospesa a motivo di un grosso debito contratto da quest'ultimo nel corso di una precedente ambasceria a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] amministrativa del C. risale al 1416 quando, quasi all'indomani della vittoria di Braccio da Montone della Mercanzia, Matricole, II, cc. 121r, 124r; Perugia, Archivio di S. Pietro, Contratti, 502, cc. 8rv, 13v-15v, 16v-17r, 18v, 29rv, 38r, 72v; Arch ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...