FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] per la prima volta nel 1271, in occasione di un contratto di vendita. Gli inizi della sua carriera politica debbono porsi arrestato insieme con il gruppo dei suoi collaboratori e fu quasi lapidato. Alla fine, però, fu riconosciuto in buona fede ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] del Consiglio, che era la massima del Collegio, quasi l'apice, per un patrizio dalle ambizioni del Da Museo Correr, Mss. Venier 124, cc. 292v-298v; interviene a un contratto a Lozzo nel 1612 come membro del collegio Amulio di Padova: Ibid.., Mss ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] esortando Guglielmo a derogare dall'accordo stipulato nel 1203 con quasi tutti i domini di Vezzano, accordo in base al quale . Viveva ancora nel 1307,come risulta da un contratto stipulato nel territorio di Montoggio, "districtus domini Nicolai ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] di Boemia che, nel giugno dello stesso anno, aveva contratto alleanza col cardinal legato, Bertrando del Poggetto, con le non gli aveva infatti dato figli. I suoi beni passarono quasi tutti ai discendenti di suo fratello minore, Leodrisino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , fidum, iustum et possidentem memoriam sempiternam", qualità quasi sovrumane, elencate non senza un tocco di ironia Non mancano, anche in questa occasione, gli accenni relativi al contratto sulla concessione dell'allume (cfr. Ferrari, pp. 38-40). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] città; anche il G. decise di muoversi con quasi tutta la famiglia per portarsi con due galere a III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio, L'infeudazione di Salerno ed un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana, XII (1951), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] l'imperatore; egli non era in grado di saldare il debito contratto dal padre e, forse, da parte imperiale s'era fatta in precedenza infeudato i territori promessi a quelli, furono quasi sempre difficili; a un certo momento Margherita, recatasi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] "honorato - così il successore Francesco Priuli - da quasi tutta la corte..., favor insolito, ma certo grandemente meritato appoggiare la richiesta di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell'esclusiva, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Marino che è il più galante uomo del mondo"; ed egli, insiste F. quasi a suscitare, a sua volta, l'invidia del fratello, ha la ventura di della questione monferrina - quella contemplata dal contratto matrimoniale di F. prevedente cessioni ai Savoia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] capitale inglese. "Solitus commorari Londoniis" è detto Lorenzo in un contratto stipulato a Lucca il 27febbr. 1498per il nolo di un carico famiglia Buonvisi di cui era stato spesso ospite da quasi quarant'anni: ciò significa che prima di Antonio, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...