La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Xu scrisse invece Degli alberi e del bestiame (Shuxu bu) quasi interamente sulla base della propria esperienza di silvicoltore e allevatore. (guanyao) di Jingdezhen, che lavoravano sotto contratto statale, operavano con 4 maestri assistiti da ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (più 8.000 da pagarsi da Federico). Alla stipula del contratto il marchese fu rappresentato da Francesco Secco; l'evento fu da la cha de Gonzaga non se fece de simily"). Fu quasi certamente per questa occorrenza che il banco Medici, su richiesta del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si conclusero il 20 successivo mediante la stipula di un contratto con un imponente gruppo finanziario francese, tedesco e britannico Camera, il 18 marzo 1911, a favore del suffragio quasi universale maschile, provocò un cambiamento di posizioni e di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] gravi preoccupazioni ai magistrati di Perugia per l'impegno che aveva contratto con i Senesi di recarsi ad insegnare dal 1469-1470 nel ] disse: io giuro questa essere una pappolata, quasi volesse dire che quelli giuramenti non se oserveranno". ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] e di permute con il Fisco e con privati - il già citato contratto con Ratcauso ne è un esempio - E. raccolse terreni intorno alla sua l'autorità dell'arcivescovo di Milano, fu dotata della quasi totalità dei beni di E. che mise i suoi amministratori ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Duecento è possibile individuare linee di sviluppo ulteriore in quasi tutti i singoli aspetti. Il castello nobiliare altomedievale, , acquisì il castello nel 1239 comprandolo con un contratto segreto, probabilmente in presenza di Corrado IV. Lo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ad allora molto cordiali fra Tanucci e il Firmian. Il contratto di matrimonio stipulato infine nel 1759 dal successore del F. padre, Gabriele (tra l'altro assai stimato dal F.), ma, quasi fosse anch'egli una figura paterna, anche il Firmian. A ciò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] la quale, nelle acque del Quarnaro, affronta una "saita", quasi voglia condurre una lotta personale contro il Turco. E pare che Andrea Mantegna e Giovan Cristoforo Romani) - a Roma il "contratto" di nozze tra la figlia di quello Eleonora e Francesco ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Ripalte et Glare Abdue". Nel 1366 Alpinolo firmò il contratto nuziale tra Verde Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo quali abitavano i vari ceppi, e che erano sparse per tutti, o quasi, i quartieri cittadini; i terreni già citati a Porta Romana e a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità rapporti di alleanza con gli Stati maggiori.
Il " militò al servizio di Ercole I, con cui aveva stipulato un contratto di condotta, che prevedeva da parte del duca il pagamento di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...