SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] venduti dai suoi predecessori, decidendo d'autorità di rescindere i contratti. I cancellieri accettarono di pagare 5.000 scudi l'anno ambito delle relazioni internazionali, la situazione francese assorbì quasi completamente le energie di Sisto V. Il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . Nel contempo l'organizzazione scolastica veniva quasi completamente trascurata, se si eccettuano le esclusi i mezzo-Ebrei e gli Ebrei che avevano contratto matrimoni misti, altrimenti sarebbe inspiegabile la mancanza di partecipazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di scritti intorno a queste discipline; occupando un'area di quasi venti ettari di terreno, era circondato da poco più di misure matematiche prestabilite. Un esempio interessante è costituito dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Bassi, si ribadisce l'inseparabilità fra sacramento e contratto. È sottolineato il valore del magistero pontificio, di noto moralista, il tono da gran signore, da patriarca, quasi con una voce che sembra scendere dall'eternità, piena di benevolenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, Danimarca dal 1924 e in Norvegia dal 1927. In Inghilterra e in quasi tutti i Paesi Scandinavi i laburisti e i socialisti si fecero dunque ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di potere fra le forze concorrenti, come il contratto feudale.
Il modello elaborato dal comune nella creazione cura di P. Rossi), Torino 1987, pp. 371-393.
Chittolini, G., Quasi-città. Borghi e terre in area lombarda nel tardo Medioevo, in "Società ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] è molto rapida perché «dopo quegli eventi fino a noi quasi nulla in mezzo di straordinario è da narrare storicamente»28. Africano, il periodo più vicino all’autore è fortemente contratto rispetto al dispiegarsi dei tempi antichi: la logica che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] si desume dalla circostanza che le cronache fanno riferimento quasi esclusivamente a Rinaldo e all'E. quando narrano di contesa e si delinearono gli schieramenti del nuovo conflitto.
Il contratto relativo alla vendita di Parma, per la somma di 70.000 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cui fu assunto dalla casa editrice Teubner con un contratto part-time. Divenne via via sempre più noto sia Costantino, sulla scia di Augusto, come imperatore di pace.
Quasi contemporaneamente a Vogt compaiono alcune intense ricerche su Costantino e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a vapore, che consentiva regolarità di navigazione con quasi ogni tempo e mare, maggior sicurezza, velocità e ministro dell'Aeronautica I. Balbo aveva ottenuta la rescissione del contratto che lo legava dal 1928 con la ditta francese Blériot. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...