CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] Italia nessuna delle diverse forme possibili di contratto d'appalto dell'esercizio ferroviario, tanto più provvista di fondi per l'esercizio ferroviario di Stato. La Camera quasi all'unanimità lo considerò uno dei pochi competenti in grado d'assumersi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] , e sotto l'urgere della minaccia di Carlo VIII, fu contratto il matrimonio tra Goffredo Borgia, fratello minore del B., e Sancia a Bartolomeo d'Alviano.
Sottoposta a. un duro assedio per quasi tre mesi di un inverno terribile, a opera di un esercito ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cordiali rapporti con Caterina, stipulò nel 1587 il contratto nuziale con Cristina.
Il matrimonio venne ritardato di ogni specie formicolavano per il ducato e gli uffici pubblici erano quasi tutti nelle loro mani; la maggior parte delle terre era ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Santa Sede.
Rimasto negli ultimi anni di vita quasi estraneo ai dibattiti politici e attendendo solo all' la vedova Elisabetta si presentò al doge Pasquale Cicogna e mostrò il contratto di nozze per rientrare in possesso dei "fondi dotali".
Fonti e ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] rimasero quindi distinte nel corso dei secc. XI e XII. Quasi tutti i nobili erano cavalieri, ma i cavalieri erano ben ancora più rigidi; quando era ingaggiato o mercenario, serviva sotto contratto per un lasso di tempo determinato. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale di Giuliano di Nemours, fratello del successo, tuttavia, era stato pagato a caro prezzo. Nel contratto di nozze, oltre a gravose clausole finanziarie, figurava un ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] nascite fosse stata preceduta oltreché da tre maschi, quasi certamente da due femmine, di cui tuttavia solo stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] ereditò con il fratello Jacopo il comando della compagnia e il contratto di condotta al servizio del duca di Milano. Nell’estate a occupare Sarzana, che Niccolò aveva sottratto ai Campofregoso quasi dieci anni prima.
Una svolta cruciale nella sua ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] puntò l'indice sulla CGIL di Cofferati, accusata quasi di fomentare il ritorno a forme delittuose. prove per la CGIL di Epifani. Tra queste occorre citare il nuovo contratto separato per i metalmeccanici (maggio 2003) e il referendum sull'art. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in media, del quantitativo italiano di mercurio (ora assai contratto; la produzione locale è però giunta in passato a segavecchia" è a mezza Quaresima). La gran sagra per i bambini è, in quasi tutto il Veneto, la Befana, ma a Belluno, il S. Niccolò e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...