DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Consiglio, a causa di un grosso debito, che aveva contratto durante il soggiorno viennese e il cui pagamento era stato riassunto era data da una serie di documenti pubblici, quasi tutti tratti dai Commemoriali: di qui una particolare insistenza sulla ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] nome si accompagna l'attributo di reverendus, e che aveva contratto legami e amicizie nell'ambiente romano. Il Bellum infatti è Bolte). Il Simia non ebbe ristampe dopo l'editio princeps, quasi illeggibile per i refusi, ma tra Otto e Novecento vi fu ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] ., pp. 12 s.). Dopo dodici mesi egli ebbe il contratto per i consueti cinque anni di apprendistato. Nella casa del occasione di qualche celebrazione, era rimasta inedita).
Irresistibile per quasi tutti coloro che si occuperanno del D. (dallo Zannini ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] Torrimassus" che ebbe questo notevole cursus honorum è quasi sempre indicato come appartenente al terzo di S. data di nascita dei figli); Gabella generale dei contratti, 263, c. 85v (vi è registrato il contratto di matrimonio); Lira, 186, c. 118r; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] alcuni loro congiunti, essendo intenzionati a cassare un precedente contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due secoli di oblio. Tuttavia la prima edizione della tragedia ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] perché passionale, magnanima, d'alti sensi e ispirazioni: quasi diremmo, in una parola, preromantica e antiaccademica.
Ai Anna Tomich, dopo la breve parentesi del matrimonio contratto nel maggio del 1785, quindi annullato dalla compiacente ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] presso il cardinale Giovanni Piccolomini. A questa esperienza si lega la cosiddetta questione del ‘debito di Michelangelo’, contratto dall’artista con gli eredi Piccolomini per aver realizzato solo quattro delle quindici statue previste nel duomo di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] interno alla riforma politica in atto è dimostrato dagli incarichi pubblici, quasi integrati tra loro, affidatigli dal governo. Nel 1531, subito dopo (il governo era disposto a rinnovargli il duplice contratto sulla base delle 250 lire annue fino ad ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] eletto di Cadice, come suoi procuratori per la stipula del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re infatti, non specialmente validi: la mancanza totale (o quasi totale) di italianismi nel francese del Livre del'Eschiele ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] L. la proprietà e compilazione della Gazzetta, che restò poi saldamente nelle sue mani fin quasi alla morte. Infatti, morto Perlini (23 luglio 1841), un nuovo contratto, stipulato il 20 genn. 1846 con l'I.R. Procura camerale veneta, gliene affidò per ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...