Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] mezzi’ di pagamento: se non anzi, e forse meglio, ai ‘contratti di pagamento’. In una parola, in una categoria che infine valorizzi e riscontri della giurisprudenza di merito; e tutti, o quasi, legati a episodi connessi a perdita o sottrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] indifferente al bene e al male, perché essa non doveva parteggiare – quasi che il bene non sia la stessa vita, vita morale dell’uomo nel diritto privato) l’atto finale della procedura, il contratto. Non vi era, dunque, una prevalenza dell’atto finale ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] dalle regole fissate da accordi economici collettivi applicabili alla quasi totalità dei rapporti contrattuali di agenzia. L’art. (co. 1 dell’art. 1750 c.c.).
Se il contratto è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti è legittimata in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] contenuti e la sua effettiva portata (Fortunati 2005). Sembra quasi che la fattualità del diritto (non il diritto di John dottori. È il caso del contributo che Baldo degli Ubaldi dedicò al contratto di cambio Comm. Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] applicabile, è remota la possibilità che un giudice nazionale assecondi questa volontà; quasi impossibile che ciò accada nel silenzio delle parti sul diritto applicabile al contratto. In questo caso la capacità della lex mercatoria di diventare, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sua esistenza risultava irrilevante per il configurarsi della quasi totalità degli «actes de commerce», ma anche e separati, ma in un quadro unitario di contatti e contratti, in un’organizzazione stabile e permanente che includeva l’imprenditore ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di un punto di equilibrio tra il perseguimento della causa del contratto in termini di attività e di scopo mutualistico e la realizzazione 2521, co. 2). Tuttavia, una siffatta clausola è quasi di stile e ciò per le ragioni di salvaguardia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] titolare di diritti innati, intangibili e inalienabili» (quasi una «sovranità privata contrapposta alla sovranità dello Stato») dovuto trovare nelle fonti del nuovo ordinamento – dal contratto collettivo, alla ordinanza corporativa – il suo principale ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] norma dell’ordinamento bancario che ne definisca i caratteri generali.
I contratti di credito sono negozi con cui la banca concede a un 1994.
Oggi il sistema bancario italiano è quasi completamente privato. Non si riscontrano partecipazioni di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] in cui l’autorità amministrativa ha competenze quasi esclusivamente istruttorie, spettando quelle sanzionatorie all’autorità inglese, francese e tedesca, si veda Zorzi Galgano, N., Il contratto di consumo e la libertà del consumatore, in Tratt. dir. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...