Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] dire) delle nuove disposizioni. L’alternativa al contratto conduce alle norme sulle obbligazioni derivanti dalla legge, nelle situazioni tradizionalmente definite “quasi contrattuali”, soprattutto con riferimento alla categoria delle “obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] promulgazione del codice civile unitario. Ritenuto quasi uno spartiacque nella storia giuridica del P. Passaniti, Storia del diritto del lavoro, 1° vol., La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Gaeta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] alla pubblicazione del suo primo lavoro monografico su Il contratto di somministrazione, consegue la libera docenza in diritto – fu espressa attraverso il riferimento, frequente e quasi ossessivo, alla natura sociale del diritto. Natura sociale ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] dichiarazione di non luogo a provvedere, avendo i genitori contratto matrimonio ed essendo risultata certa, in base al Le azioni di stato alla prova della Consulta. La verità non va (quasi mai) sopravvalutata; in Familia, 2018, 59 ss., con nota di ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] in danno del nonno della parte contrattuale è causa di annullamento del contratto (art. 1436, co. 1, c.c.); p) nell’ costituire il presupposto dell’esistenza del diritto, quasi fosse un elemento costitutivo della relativa fattispecie.
Dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] sua dotta arringa in favore di Antonio Grimani, che durò quasi cinque giorni. In virtù del suo prestigio, ancora a nostra" (III, col. 1220).
Nel 1503, alla scadenza del contratto, il C. preferì ritornare a Bologna, dove da diversi anni insegnava ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] attesa di un rapporto parentale completo e sereno7.
Il contratto di cura protegge anche il nascituro e pertanto nessuno dubita a fini liberatori.
Le Sezioni Unite mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] il conservatorismo scientifico che mortifica ogni nuova idea (Sul contratto di locazione immobiliare, Palermo 1883, p. 8), oltre e da proposte riformatrici de iure condendo, osservazioni quasi sempre precorritrici di soluzioni che nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] e più tardi da G. Segrè, In materia di simulazione dei contratti, in Temi emiliana, I[1924], pp. 865 ss.), il riconoscimento figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] tecnica di redazione legislativa attuale di tipo sintetico e quasi descrittivo – «il notaio individua» – di individuare del notaio, richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, qualora sia stato espressamente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...