Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] trad. it., Milano, 1982). Rawls muove dalla teoria del contratto sociale e illustra un modello di società governato dall’equità. L pubblica economia, la pubblica stima), o anche esserne quasi ambiguo il senso (per esempio, la pubblica ricchezza) ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] al piano e la ragionevole capacità di adempimento del debitore (per i contratti in corso di esecuzione con la P.A., ex art. 186 bis di ristrutturazione dei debiti, ormai a distanza di quasi dieci anni dalla loro introduzione.
12 La questione ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] consentendosi il cumulo, le motivazioni addotte sono quasi sempre le medesime: vantaggio e svantaggio l’incoerenza di quella pronuncia (cfr. Corrias, P., La causa del contratto di assicurazione: tipo assicurativo o tipi assicurativi?, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] se normativamente non disciplinati, ha imposto il riconoscimento del dovuto rilievo ai contratti, connotati da tipicità sociale, rendendo marginali, se non quasi del tutto ignoti, i casi nei quali le parti perseguono concretamente interessi futili ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] legislatore con un significato ampio e generico, quasi come sinonimo di qualsiasi operazione volta ad immettere 1, comma 5, lettere c), c bis) e d), per i contratti sottoscritti a decorrere dall’1.9.2013 la medesima disciplina si applica anche ai ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] al riguardo, a un legato di credito o a un legato di contratto, (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici della universalità dell’eredità nei debiti, quasi che essi costituissero un onere reale, piuttosto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] , Bologna, 2013, 76 ss.).
A distanza di quasi mezzo secolo ed a seguito di un lungo processo Delfini, F., Il patto di famiglia introdotto dalla legge n. 55/2006, in Contratti, 2006, 513; Rizzi, G., Il patto di famiglia, in Notariato, 2006, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] interno ex art. 2359, nn. 1 e 2, c.c., o di contratti o clausole statutarie di dominio ex art. 2497 septies c.c. Nella considerazione del potere di mercato di chi sia titolare unico o quasi della domanda rivolta a mercati minori (assistenza, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] », in ragione della sua indissolubilità. Nel 1987, a quasi vent’anni dall’entrata in vigore della legge sul divorzio 2009, n. 10182, in tema di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto.
19 Cass., S.U., 5.7.2017, n. 16601.
20 Cass. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di disciplinare il negozio giuridico, unificando le regole sotto la disciplina del contratto; ha ripudiato la distinzione tra contratti e quasi-contratti, delitti e quasi-delitti di derivazione francese. Nel libro V, accanto alla disciplina del ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...