Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] nelle forme della somministrazione, si avvicina, fino quasi a coincidere, con l’uso del lavoro rel. ind., 2013, 255 ss.
10 Pandolfo, A.-Passalacqua, P., Il nuovo contratto di lavoro a termine, cit., cap. 2-3; Brollo, M., La nuova flessibilità ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] biblica, sostituendo alla creazione un progetto umano, un contratto sociale originario. L'idea della caduta dal paradiso lasciò livello è inferiore a quello dei Neri africani, e quasi al gradino inferiore della scala evolutiva. Le loro istituzioni ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] le organizzazioni datoriali) cui però l'ordinamento conferisce poteri o immunità speciali. In quasi tutti gli ordinamenti, per una via o per un'altra, al contratto collettivo il diritto riconosce, ufficialmente, date certe condizioni, la capacità di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] al modo di essere dei mercati finanziari. La rapidità delle contrattazioni e l’incorporeità dei beni scambiati, specialmente in un’epoca nella quale la circolazione dei capitali quasi non conosce frontiere e gli strumenti telematici consentono agli ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tra il 1945 e il 1960 circa, dalla dispersione di tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto e non offre quasi più (salvo che in casi sporadici o di flagrante illiceità: l'acquisto ad esempio del cratere di Euphronios, proveniente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] presentano con un significato univoco e ben definito. Quasi sempre essi sono ambigui. Talora l'ambiguità dipende che, in certe condizioni, "l'errore è causa di annullamento del contratto". Il legislatore non distingue tra l'ipotesi che l'errore sia ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] piazze del Levante, un quartiere con rappresentanza ufficiale, luogo di contrattazione e scambio, abitazioni, terme e mercato, come a San le dogane e gli sgravi d'imposta. In quasi tutti i territori importanti del commercio mediterraneo fu ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] 103), alla documentazione delle nuove forme di tortura praticate in quasi tutti i Paesi europei. Per non lasciare tracce, la (2003) e di Ginevra (2005), i fautori del Contratto mondiale dell’acqua, l’Associazione per la tassazione delle transazioni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] alcuni enti che operano utilizzando in via quasi esclusiva lo strumentario giuridico civilistico (si pensi in rapporto di diritto privato sono per lo più codificati nei contratti collettivi (tranne il diritto alle mansioni, che è disciplinato dall ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] non delle prime. In uno dei passi decisivi del Contratto sociale scrive: ‟Invece di distruggere l'eguaglianza naturale, massima non rispetto alla totalità dei soggetti ma alla totalità (o quasi totalità) dei beni o dei mali riguardo ai quali gli ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...