Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavoro del personale, in particolar modo quello Groups (DRGs) per la valutazione dell'attività ospedaliera, Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a cura di J. Le Grand, W ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] sulla cosa pignorata, e che con l'introduzione dell'actio quasi Serviana o pigneraticia in rem, esperibile contro chiunque fosse in possesso della cosa, divenne un diritto reale. Come contratto reale, il pegno esigeva la trasmissione della cosa; ma ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] Facchinetti. Dal 1943, consigliere delegato è Leonardo Azzarita.
Il contratto di lavoro. - All'ultimo contratto vigente, quello del 23 luglio 1947, si è giunti attraverso un'evoluzione di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] in alcune regioni come la Toscana e l'Umbria, sono quasi sempre di proprietà del conduttore o proprietario, in altre, , Il negozio giuridico parziario, Napoli 1916; A. Serpieri, Studi sui contratti agrari, in Riv. int. di sc. soc., 1921; F. ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] il carattere precettivo della disposizione risulta quasi pacificamente ammesso.
Tale disposizione vale p. 1 e segg.; V. Cassì, La retribuzione nel contratto di lavoro, Milano 1954; L. De Litala, Il contratto di lavoro, 5ª ed., Torino 1956, p. 268 ss ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] , aveva dettato soltanto disposizioni di carattere generale. Il contratto di rappresentazione è quello per il quale l'autore " (SIAE), ente di diritto pubblico, mandatario della quasi totalità dei titolari dei diritti di rappresentazione, italiani e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 12 "libri", che prolunga l'esposizione dal 1645 al 1671. Quasi 60 anni di storia a narrare i quali l'autore ha " in partenza, c'è. Si stipula infatti, nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Il cantiere è aperto il 10 giugno seguente e i lavori durano quasi quattro anni. "E stà da' principio sto mese de Zugno a , v. P. Pavanini, Venezia verso la pianificazione?.
85. Per questi contratti, v. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e questo rivive colle sue esigenze alimentari, col suo organizzarsi. Ne saltano fuori "contratti", "vendite ", "permute ", "assegnamenti", "doti". Sembra quasi la medievistica sia, ben più della modernistica, quella che è capace di far pulsare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Quando Clemente XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 era in effetti presidiata da 15.498 effettivi, tra i quali quasi 3.000 miliziani (cf. S. Perini, La neutralità della Repubblica ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...