TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , che stanno a rappresentare il portato, la prima, di operazioni oramai quasi cadute in disuso, l'altra, che è all'ordine o al portatore passando dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di detta obbligazione, alle teorie ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] redditizî come ferrovie, canali, irrigazioni e simili - era passato già prima della guerra mondiale a quasi 304, di cui 124 ½ soltanto contratti nella stessa India e oltre 179 in Inghilterra); quelle assorbite sotto forma di profitti, di dividendi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la cui coltivazione si è molto estesa dalla metà del secolo XIX, raddoppiando quasi l'area coltivata e più che raddoppiando il prodotto, ma si è poi di beni; da esso si può derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Dopo la morte di Demetrio, il primato navale passò per quasi un secolo all'Egitto, che disponeva delle città marinare della Fenicia navigazione, essi furono volti piuttosto a disciplinare le contrattazioni private che a moderare l'azione dei pubblici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] stesse caratteristiche giuridiche del matrimonio presso gli antichi Egiziani, essendo quasi muta in proposito la documentazione archeologica, e assai tarda quella letteraria (i contratti di matrimonio giunti sino a noi rimontano appena alla XXVI ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] oceanica.
Per il calcolo della rotta, mancavano agli antichi quasi del tutto gli strumenti del caso; ignoto era il che, a facilitarlo, ogni porto nel quale abitualmente si contratta tonnellaggio navale costituisce un mercato dei noli, locale o ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] era, tipico residuo di vecchie usanze, l'obbligo per il minatore di apprestare gli utensili personali. Il contratto di cottimo divenne poi di uso quasi generale nelle miniere.
Secoli XVIII-XIX. - Nel 1713 si cominciò a utilizzare il coke negli alti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ancora le leggi medioassire, non ne parlano invece quasi affatto le leggi hittite. Non sappiamo come si regolassero lucri, dotali o di altro genere, che acquista in virtù del contratto di matrimonio al momento della morte dell'altro coniuge (art. 753 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sec. XVI, fu anche maggiore, giungendo a convertire quasi tutta la popolazione indigena. Nel 1905 si calcolavano 35 , il massacro di Amboina (v.) contribuì allo scioglimento del contratto di collaborazione tra le Compagnie, che dava di nuovo mano ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle Nazioni Unite (costituita nel 1945) la seconda, quasi a voler conferire, in questa forma, un riconoscimento ufficiale dell'URSS del 1923 conteneva le clausole di un 'contratto nazionale', che stabiliva l'uguaglianza dei popoli che facevano ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...