Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e dell'esplorazione dello spazio, dipendono quasi interamente dalle enormi commesse statali, mentre un lungo termine in grandi organizzazioni risulta ora meno evidente. Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune alla ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di soci, i quali però avevano un legame personale quasi inesistente con la cooperativa. Seguivano le cooperative Raiffeisen delle belgi, la stipula di 1,2 milioni di contratti di assicurazione, 32 cooperative lattiere e 470 cooperative locali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il paese e anche all'estero. Gli Hell's angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, nella prostituzione, nel furto d'auto su vasta scala e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] vettore privilegiato di questa politica è stato il 'contratto', che non è certo sempre concluso tra partners , in quanto l'etichetta di partito non ha per lui quasi alcun significato. Egli deve esprimere i valori locali del suo elettorato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] elevato che in concreto le regole si rivelano essere quasi sempre applicabili, in tal modo integrando e completando le la propria associazione, ovvero mediante la sottoscrizione di un contratto di pubblicità. Il Codice è in effetti accettato o ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 'economia o la scienza politica. Di conseguenza, nella recente rinascita della dottrina contrattualista, la nozione di contratto è stata interpretata quasi unicamente in via ipotetica, ossia non come un fatto storico bensì, per usare l'espressione di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del stessa in uno spirito di moderazione e di rinuncia ch'era quasi una vocazione all'impotenza.
L'ideale del B. come si ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] inoltre, diversamente dal passato, che lo straniero titolare di un contratto di lavoro di durata non inferiore a un anno possa portare nel corso degli anni Cinquanta e hanno toccato il massimo (quasi 400.000) nel 1961. Poi sono diminuiti, in ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] seguito della l. 30/2003, che ha moltiplicato i contratti di lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e la spesa pubblica per le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14,9 ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] delle subconcessioni di parte del loro beneficio dietro pagamento di un prezzo preciso, utilizzando la formula dei contratti livellario nomine, quasi si trattasse di una compravendita, poiché il censo, sempre previsto nei livelli, si riduceva a un ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...