BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] sue tracce. Nel 1515 il nome del B. compare in un contratto in cui si dice che con Girolamo della Porta, il Novarino e Definire la personalità artistica del B. è difficile non solo perché quasi nessuno dei suoi monumenti è giunto intatto sino a noi, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] questa data entrò a bottega per la prima volta con un contratto che prevedeva un apprendistato di circa sei anni. Forse prima di duomo di Milano. Altre opere in duomo non documentate, ma quasi certamente eseguite dal F., sono la Maddalena col vaso, l ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] e che ne fu distolto dal timore di avere contratto una grave malattia. L'anno seguentepassò all'università , Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] virtuoso di camera e cappella del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Il contratto prevedeva una permanenza a corte, a Torino, per tre mesi l'anno, sul teatro moderno di I. Della Lena, quasi interamente dedicata all'analisi delle peculiarità dei due ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 1882 e alla Pietriboni nel 1883. Nel 1891 stipulò un contratto triennale con la compagnia Pasta-Reinach, ma il secondo anno Gero Zambuto, dalla quale però, stanco e ammalato, si ritirò quasi subito, stabilendosi a Torino dove morì il 30 apr. 1915. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale di Giuliano di Nemours, fratello del successo, tuttavia, era stato pagato a caro prezzo. Nel contratto di nozze, oltre a gravose clausole finanziarie, figurava un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Per le nozze Canevaro Ridolfi, 23 apr. 1902): il contratto nel quale il pittore s'impegna a terminare prima della supposto David Ghiriandaio, al quale aveva attribuito altre opere, quasi tutte poi accolte nel catalogo dell'"Alunno" di Bemhard Berenson ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] !, patetico ritratto di un amore caduco, Come finirono due unghie, Contratto fallito e Le buone cose)e due scene in un atto ( Addio,giovinezza! come uno degli ultimi esempi di un teatro piemontese quasi estinto; S. D'Amico ascrive il C. al piccolo ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] lavorò al rilievo con la Trinità sulla facciata di S. Trinita (contratto del 28 giugno 1594; bozzetto nel chiostro). Nel 1596 ritornò a tempo: spesso sansoviniano, alcune volte asciutto e quasi richiamantesi al Quattrocento. Anche opere mature, come ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] nascite fosse stata preceduta oltreché da tre maschi, quasi certamente da due femmine, di cui tuttavia solo stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...