GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] di Parma e databile alla fine del primo decennio del Seicento (Giusto).
Il 10 apr. 1587 il G. firmò il contratto con il priore del monastero di S. Sigismondo per il completamento della decorazione della cappella dedicata alla Vergine, avviata dallo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] ma la scarsa qualità dell'esecuzione di quest'opera provinciale, quasi grossolana, non dà sostegno a questa ipotesi. Nel 1680 il italiani, di cui non èfacile distinguere l'apporto.
Secondo il contratto del 2genn. 1681 il C., come imprenditore, e il ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] biografica riguarda il suo matrinionio con Vincenza Maria L'Abate, contratto nella città natia l'8 maggio 1746.
Il C. raffigurante Tobiolo, è firmata e riprende, con accenti quasi vernacolari, un modello iconografico diffuso nella pittura napoletana ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] nazionale cittadina (Bagatin, 1990, p. 202).
Commissionati quasi certamente dalla ricca e antica collegiata di S. Al G., che il 20 e il 27 apr. 1501 firmò i contratti di allogazione, oggi perduti (Frisoni, p. 539), spettarono con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] , pp. 170, 182).
La conoscenza dell'artista è fondata, quasi esclusivamente, sul curioso dipinto a olio su tavola La Madonna dell di 6 fiorini larghi e 250 pezzi d'oro. Nel contratto gli ufficiali imponevano il rispetto di un misterioso "modello di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] questi anni è provato dal fatto che F. si fece garante per il contratto d'affitto di una casa a Firenze, stipulato dal padre di Masolino Collection), una volta attribuito a Masaccio.
È quasi sicura l'effettiva identificazione di tale opera con ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] il collega Lorenzo Levantino, anch'egli ceramista, stipulò un contratto a nome della Società del S. Corpo di Cristo, della d'union con i F. attivi nel Settecento, e andrà quasi certamente identificato con il Giovanni Battista che fu padre di Filippo, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] M. così come per i tre figli, fu una scelta quasi logica se non obbligata, nonostante le origini contadine: sin dall' . Di tale progetto, che presumibilmente doveva essere allegato al contratto e, quindi, essere stato elaborato prima di questa data, ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] la sua opera più importante.
La facciata a tre piani, quasi priva di decorazioni, stretta tra due torri, sembra fatta profondo, articolato da coppie di lesene e da costoloni sulla volta.
Un contratto del 1672 (Ebhard, 1975, p. 47 n. 1) documenta come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] di documentare l'attività del fratello; G. compare quasi sempre nelle opere di un certo rilievo, e, spettato il solo incarico per la realizzazione del bottone. La sequenza dei contratti induce a credere che il modello per la palla proposto dai due ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...