FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] realizzò le colonne e i capitelli "sfogliati" e "tarsiati".
Quasi venti anni più tardi, il 19 giugno 1413, "maestro ricevette il pagamento di una prima parte della somma pattuita dal contratto, di 470 ducati d'oro, relativa al monumento sepolcrale di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] ); una Crocifissione nel cortile di palazzo D'Accursio, oggi quasi scomparsa (Ricci-Zucchini, 1968, p. 5).
In questi Campagna. Nel luglio di quell'anno veniva stipulato il contratto con la fabbriceria: il progetto redatto dal pittore prevedeva la ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] discendenti. La più antica notizia documentaria si rinviene in un contratto del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le consulenza di Biagio Rossetti. Nel 1513 Giacomo aveva quasi ultimato il primo dei due chiostri, detto della Porta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] impegno non del tutto marginale.
Il 9 giugno 1466 fu stipulato il contratto per l'opera di Peretola, che prevedeva l'obbligo di iniziare i catalogo di sue opere su tavola e su muro. La quasi totalità di dipinti a lui assegnati dalla critica fino alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] chiesa della Pitturetta ad Apiro (Zeri, 1948).
Dopo quasi vent'anni di silenzio documentario, G. ricompare a Pesaro e il cognato furono tenuti a saldare un debito che G. aveva contratto quattro anni prima (Berardi).
Fonti e Bibl.: L. Serra, Arte ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] membri della Fabbrica, poiché nel giugno di quell'anno essi firmavano un contratto che impegnava il C. a eseguire due grandi statue in marmo ( Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta quasi cinque metri, che l'artista firmò orgogliosamente ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] S. Antonto e storie della sua vita per Tortorici (Messina). Altri contratti - ritrovati dal La Corte Cailler (1903) e dal Di Marzo anche attraverso la riproduzione fotografica, giustifica l'apprezzamento quasi sorpreso del Susinno (1724) e quello dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Agosti, p. 78 n. 36).
Nel 1509, come attesta il contratto siglato il 13 febbraio di quell'anno (Fenaroli, pp. 279 s Antonio Abate ligneo.
La prima ipotesi di attribuzione, poi accettata quasi all'unanimità dagli studiosi, fu avanzata da Papaleoni (p. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] si abbatté sulla cupola facendola crollare con le parti quasi ultimate delle pitture del Costantini. Nel riferire la , era pittore; è infatti nominato quale aiutante del C. nel contratto per la decorazione della cattedrale.
Di ritorno a Roma, dopo la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] in duomo dai due artisti saranno prese per esempio in un contratto del marzo dello stesso anno relativo alla decorazione dell'abside più nel dipinto del G. dove l'architettura sembra quasi dissolversi nel paesaggio e nell'ampio sfondo del cielo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...