CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] parrocchiale (la vecchia era rovinata nel 1656). La costruzione era quasi terminata nel 1695, tranne che nel coro e nelle due Nel 1700 firmò con i domenicani di Poznań un contratto per progettare ed eseguire la ricostruzione dell'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] cui il D. compare come testimone, le citazioni in giudizio, il contratto del 1454 con un operaio chiamato a lavorare nella sua vigna, l' di certezza, alcuni dipinti e affreschi, databili quasi tutti nel nono decennio del Quattrocento, nella fase ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] parrocchiale di S. Agostino a Torino fu posto un suo tabernacolo dipinto (Ragusa, pp. 231 s.). Nel 1579 sottoscrisse un contratto per un'ancona con la Pietà e i ss. Giorgio e Margherita per la parrocchiale di Valperga nel Canavese (Sciolla - Varallo ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] seguente. Nel 1706 il C. e l'Aglio firmano un contratto per lavori da eseguire nella collegiata di Salisburgo. Nell'anno C. Rusconi e del Le Gros si ritrovano del resto in quasi tutte le opere di statuaria del Carloni. Negli stucchi decorativi invece ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] gli diede un'unica figlia, Fiammetta.
In seguito lavorò quasi sempre fuori Massa. Nel 1578 fu a Lucca, impegnato in Pisa", ricevette l'incarico dall'operaio Girolamo Capponi. Come da contratto, il pittore si impegnò a portare a termine il suo lavoro ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Medici in S. Croce a Firenze, la cui data, ormai quasi indecifrabile, è stata in passato letta come 1408, 1410 e persino L. più maturo verso Spinello Aretino, anche in considerazione del contratto del 1399 per l'Incoronazione di S. Felicita, Gealt, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e Bernardo. Nel contratto i committenti specificavano che le figure dovevano essere "de beleza , IN, databile a dopo il 1505, replica quasi letterale della cosiddetta Madonna del Prato di Bellini (Londra ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] . Le opere note di Giovanni Battista furono realizzate quasi tutte in provincia. La prima firmata, un Redentore e il 1610, anno in cui la figlia Agostina stipulava un contratto in proprio, come risulta dalla sua polizza d'estimo presentata nel 1617 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] denotano nel F. "una forte sensibilità preromantica, quasi neogotica che ne fa un esponente di cultura europea su comnussione di Luigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] -armadio per reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. Francesco (Samostan Male Braće).
Il contratto per l’Ascensione è datato 25 agosto 1527 e prevede l’esecuzione di un modelletto preparatorio, che è stato rintracciato ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...