LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ibid., p. 50). Queste tendenze stilistiche si mantennero invariate per quasi tutto il lustro 1620-25.
Con l'improvvisa morte del papa di Cristo seguito da una gloria di angeli.
In un secondo contratto del 9 febbr. 1638 il L. si impegnò "a far ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pp. 240, 343), filologo e grecista morto nel 1480, che quasi di certo G. aveva incontrato a Roma, dato che nella silloge carrabili. Il 7 aprile dell'anno seguente si stipulò il contratto per la costruzione delle arcate, completate nel luglio 1507, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e colti.
Dal 1432 al 1438 il D. lavorò quasi senza interruzioni alla balconata marmorea dell'organo principale di S. ag. 1464, assente Michelozzo da Firenze, si stipulò un nuovo contratto con il solo D. per la realizzazione dei rilievi, modellati ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Alvise Diedo, amico di Bembo e L. Foscarini - al L. con due contratti, uno del 4 marzo 1481 per la navata fino a circa metà dell'altezza di intagliatori sembra rappresentativo dello stile del L. quasi solo il vecchio profeta a mezzo busto nel timpano ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il 19 apr. 1424 (Frey, 1911).
Nel corso dei quasi venticinque anni impiegati a portare a termine quest'impresa, il del fronte principale. Il G. vide annullato per inadempienza il proprio contratto il 9 apr. 1437, ma due anni dopo l'incarico gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] della cappella che accoglie la sepoltura di s. Antonio, fu steso il contratto tra i massari dell'Arca, il L. e Antonio (Wilk Blake quella scena, ancora un'aula voltata a botte, diviene quasi visionaria nella sua spoglia severità.
Nel 1507 si pose la ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] stata messa in dubbio; e la statua è ormai quasi concordemente attribuita a Pietro de Bonitate (ibid., pp all'inizio del 1502, poiché il 14 marzo di quell'anno il debito contratto nel 1498 con il genero Jean de la Barre fu cancellato (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] ha nei documenti relativi al pulpito del duomo di Siena, dal contratto di allogazione, nel settembre 1265, alla definitiva quietanza dell'opera nel frattempo a discendere il corpo delle navate sin quasi al prospetto. Proprio sulla facciata si appuntò ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] catal.], Torino 1981, p. 283). Da ricordare in questo contesto anche il contratto di Baldino di Surso del 1468 per il coro (perduto) di S. è stata a lungo legata agli studi leonardeschi.
Quasi tutti gli studiosi che hanno cercato di ricostruire l ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] in volta l’artista come «veneto» (così, ad esempio, in un contratto con la Fabbrica del duomo di Milano del 24 febbraio 1576, in Baroni, . 36 s.; Id., 2012b, pp. 167-169).
Per quasi tutte queste tele i riferimenti culturali alla cerchia di Tiziano e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...