GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] in quel cantiere di molti altri scalpellini lombardi, quasi tutti provenienti da Viggiù, coordinati dal G. che preparò di proprio pugno anche i capitoli allegati a due distinti contratti per la riparazione del molino di ponte Sodo e dell'osteria ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] con la Madonna col Bambino e santi che sembra rappresentare quasi un termine medio tra la citata pala Johnson e la alla Galleria Sabauda di Torino: Romano, 1986, p. 34).
Con un contratto del 29 dic. 1527, il G. promise alla Congregazione di S. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] crollo del soffitto della chiesa distrusse gran parte del coro, quasi ultimato.
La vicenda del coro jesino, che doveva essere di S. Lorenzo; e nel 1490, per sottoscrivere il contratto per una statua lignea raffigurante S. Sebastiano. Quest'opera, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] del Bigallo. Nel 1416 il F. e Giunta sottoscrissero un contratto per lo stesso appartamento nel palazzo de' Cerchi a 16 inattività è attribuita al cattivo stato di salute del pittore, ormai quasi cieco e con le mani tremanti. È possibile, però, che ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] lavori della Biblioteca domenicana seguì pochi anni dopo – la stipula del contratto risale al 1687 (Lacchin, 1928) – la realizzazione per la in cui spesso la fantasia si sostituisce quasi del tutto alle tradizionali strutture compositive lasciando ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Conception... el año 1715, Roma 1908, p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli che gli venivano conferiti), il C. è stato poi quasi completamente dimenticato; solo G. I. Hoogewerff, il Terlinden ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] p. 122; e Append. docum., p. 293 n. 16) e quasi contemporaneamente quella di S. Francesco per la facciata di S. Silvestro in sodalizio artistico e gli aveva subaffittato lo studio all'Armata con contratto stipulato il 2 nov. 1702 (Not. L. A. Caiolus ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] a Esztergom, il C. cominciò a scolpire, in base al contratto del 1844, le statue dei Quattro evangelisti, terminate nel 1847 ( due Cherubini in marmo, per la cattedrale di Eger, quasi portati a termine, furono spediti in Ungheria, dove furono ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] ibid., p. 37).
Il 2 genn. 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo de Angelis per un tabernacolo di cui non si conosce la del 1506 e il settembre del 1507, il quale ricalca quasi completamente quello D'Alessandro (Filangieri, III, p. 599; ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] della volta di S. Maria di Campagna. Il contratto stipulato dall'E. con il padre Angelo Sgorbati del Tomba e all'E. commissionarono soltanto la decorazione della cupola, quasi a "consolarlo della mancata accettazione del suo progetto" (Arisi, 1987, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...