DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] mese (Panazza, Il tesoro...., 1957, p. 19). Nel contratto stipulato il 23 marzo 1477 (Biblioteca Queriniana, Archivio storico civico, 16. È errato il nome del vescovo D. Bollani, morto quasi un secolo dopo, in Panazza, 1957). Solo nel 1533fu eseguita ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] il D. fa la sua prima comparsa come maggiorenne emancipato in un contratto del 5 giugno 1586: a tale data Enrico, il D. e sembra aver abbandonato la residenza ad Alagna, dove battezzò quasi tutti i figli avuti dalla moglie Caterina Farinetti: 13 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dell’intendente generale di Sua Maestà doveva essere depositato qualsiasi contratto o atto che avesse a che fare con operazioni edili; una sorta di secondo livello di formazione per quasi tutti gli architetti piemontesi attivi nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , il G., insieme con Lorenzo, nell'aprile del 1462 sottoscrisse il contratto di allogazione per il coro della basilica del Santo a Padova (Sartori, 1961, pp. 25 s.), quasi totalmente perduto: avevano garantito per loro il concittadino Lodovico di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] paterne.
Juste, figlio di Antonio (ma nei documenti è quasi sempre ricordato come "Juste de Just"), nacque a Tours Juste de Tours" esecutore di alcuni lavori.
Nel 1562 Jean stipulò un contratto di affitto per una casa a Tours, dove morì nel 1577 o ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] quale tuttavia si rifiutò di redigere un vero e proprio contratto e pagò, a detta dell'artista, assai poco l'opera ; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto il 1692 alla corte del duca Guglielmo che in quegli anni faceva ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per il contratto del 1517 a S. Michele in Bosco, e in di S. Mattia a Bologna (1534), smembrata in antico e ricomposta quasi completamente da Zeri (1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] delle inadempienze lavorative, l'artista fu costretto a rinnovare il contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi fredda che ben si accorda con l'andamento rigido e quasi metallico dei panneggi, sottolinea l'originalità dell'arte del G ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] sovrastata da due angeli e ornata ai lati da cherubini, oltre alle cartelle laterali della mensa e al secondo gradino. Il contratto di allogazione fu stipulato a Carrara. L'opera più tarda di Francesco si trova a Livorno, ove forse si recò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] corte papale ad Avignone, città nella quale risiedette quasi continuativamente, a eccezione di alcuni brevi soggiorni a " di S. Salvatore, e nel 1376, quando compare in un contratto di matrimonio con Giovanna Bonini. Nel 1380 il nome dell'artista si ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...