Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tra il 1945 e il 1960 circa, dalla dispersione di tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto e non offre quasi più (salvo che in casi sporadici o di flagrante illiceità: l'acquisto ad esempio del cratere di Euphronios, proveniente ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il primo a introdurre l'uso dei guantoni. Latham lo mette a contratto per una serie di incontri di sei round ciascuno da disputarsi solo cavalloni (1959) a L'onda lunga (1967) passa quasi un decennio in cui è collocabile uno dei capostipiti del film ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sconfitte militari, capacità professionali e norme istituzionali, forme di contratto e di scambio, atti di imperio e meccanismi elettivi provvedono, sin dai primissimi anni di età e per quasi tutto il corso della vita, alla formazione e all' ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , ha più influito sulle trasformazioni, pure tecniche, di quasi tutte le discipline sportive. Ciò all'interno di un professionistica di football per il triennio 1989-91 firmò un contratto con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] l'esistenza storica di buona parte delle nazioni europee. Quasi di colpo, quello che Stefan Zweig avrebbe battezzato il stregua dei rapporti transazionali, cioè fondate esclusivamente sul contratto economico, e valutate in base a un unico parametro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] varianti dell'idea di nazione di regola non si trova quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli J.-J., Du contrat social, Amsterdam 1762 (tr. it.: Il contratto sociale, Torino 1994).
Rousseau, J.-J., Considérations sur le gouvernement ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] società industriale. Eppure una ricerca di questo tipo era quasi inconcepibile a quel tempo; essa non era considerata secondo le modalità previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in ordine al fatto che allo stato attuale, e quasi inevitabilmente, le pratiche di PMA comportano il rischio New Haven-London, Yale University Press, 1989 (trad. it. Nascere per contratto, Milano, Giuffrè, 1992).
A. Spagnolo, P. Meli, Studio sullo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel Massachusetts Institute of Technology (MIT), presso il quale verso la fine della guerra lavoravano quasi 4000 persone. Vennero anche assegnati contratti ad altri 16 college e università, a istituti di ricerca privati e alle principali società ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] nel suo testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni legislative documenti di data certa, contenenti gli estremi del contratto di compravendita stipulato con il titolare di un ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...