Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] i diritti d'autore, compreso il diritto di rescindere il contratto con l'editore. Con le riforme del sistema di istruzione suo aspetto sociale: quella di Michail Bachtin, per decenni quasi ignoto e ora universalmente apprezzato. Il nome di Bachtin ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] rappresentanza (e l'autorità) politica nascono in forza del contratto originale che autorizza un sovrano o un'assemblea a compiere più che una cornice di garanzia che assicura a tutti (o quasi) gli interessi una possibilità. Ma l'azione di un partito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i popoli primitivi in due categorie: quelli che quasi non conoscono la proprietà e quelli che praticano tale anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società sorte per 'contratto' - e in ciò Ferguson è d'accordo con Hume - ma ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Seppure per poco tempo - in pochi anni total e totalitär quasi scompariranno - l'uso indistinto dei tre termini da parte del società dei consumi, il cittadino ha stipulato un 'nuovo contratto' con il regime; rinunciando a buona parte della libertà ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nella fascia di età compresa tra i 15 e i 25 anni, quasi un terzo della popolazione maschile pratica questo sport con una certa regolarità (il Diego Maradona, David Beckham o Ronaldo), contratti personali come testimonial di prodotti di grande serie ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nel corso del tempo probabilmente il riferimento più forte, quasi egemonico per la costruzione di una morale sulla famiglia e della Chiesa cattolica, per larga parte della storia, a contratto civile, e come tale assunto sempre di più in gestione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , venendo in alcuni casi a costituire un elemento del contratto.
La scarsità delle fonti non consente di accertare con che il loro rendimento resta sempre invariato. Nonostante la quasi totale assenza di considerazioni teoriche esplicite, le note ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] industria e dei servizi a elevata qualificazione e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, operatori socio-sanitari.
economia sommersa. Lo strato VI, formato da anziani benestanti, è quasi sconosciuto in India o in Cina, ma è numeroso e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] biblica, sostituendo alla creazione un progetto umano, un contratto sociale originario. L'idea della caduta dal paradiso lasciò livello è inferiore a quello dei Neri africani, e quasi al gradino inferiore della scala evolutiva. Le loro istituzioni ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Francia, in America come in Italia e nella quasi totalità degli altri paesi europei, dilagò la concezione ex definitione assumere un orientamento sociale. In una società basata interamente sul contratto tra le parti, come poi dirà W. G. Sumner (v., ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...