DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] uno dei figli nati dal matrimonio che il D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo di Pisa, carica che dovette comunque rifiutare per la quasi contemporanea elezione a gonfaloniere di Giustizia per i primi due ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] e non aderì alla lega che dopo il matrimonio contratto con Caterina Cornaro. Il B. dovette aiutare il principe credo dire con verità esser io uno di quelli con ciò che quasi tutto il tempo della gioventù mia et buona parte della vecchiezza habbia ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e nel maggio dello stesso anno estinse un debito di 908 onze contratto qualche tempo prima. Il 3 maggio 1507, con privilegio reale, imperiale che Carlo V imponeva al Regno di Sicilia, quasi si avesse la sensazione che nell'ambito di questa realtà ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 39.000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il denaro sarebbe servito solo in parte a non si impegnò, cosicché il granduca di Toscana affrontò la lotta «quasi si trattasse di una questione privata» (Benadusi, 1977, p. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] altri connazionali, stipulò, con alcuni mercanti fiorentini, un contratto di cambio marittimo, ricevendo 4.000 bisanti con l posto a capo di una flotta di trentasette galee, quasi tutte costruite appositamente per questa missione nei mesi precedenti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] perequazione fondiaria, che lo vide inizialmente contrario, come quasi tutta la deputazione toscana, e infine a favore del la necessità di modificare alcuni patti accessori del contratto di mezzadria andando incontro alle legittime richieste dei ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , come scriveva l'inviato sabaudo Del Maro, quasi con favore: "... La morte del conte... -58; C.Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia fondati sopra un contratto nuziale (1678-1682), ibid., s. 3, XVII (1915), pp. 134, 137 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] casa al commercio del bestiame con largo impiego di capitali: un contratto del 1530 testimonia, ad esempio, dell'acquisto da parte sua di Stato il congiurato approdava contemporaneamente alla vera fede; quasi si suggerisse che solo nel nuovo credo la ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di indubbio fascino, seppe farsi apprezzare dal duca, di cui era quasi coetaneo, che lo tenne accanto a sé prima come consigliere e Farnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] il G. risulta non avere ancora soddisfatto né all'impegno contratto con Andrea Bassignana né a quello con Nicolò Giustiniani. Nel veneziani, cretesi, catalani, perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...