LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del 1374, il L. si trasferì in Italia, dove restò quasi ininterrottamente fino alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel saldo dei debiti che lo stesso conte di Tagliacozzo aveva contratto con il capitano guascone.
Verso la fine del 1388 il ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] a Torino nel castello del Valentino e subì una prigionia di quasi due anni, nel corso della quale, mentre sua moglie anni nei suoi possedimenti di Bresse. Nel 1522 aveva contratto un primo matrimonio con una ricca ereditiera del Monferrato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] e Giovanni degli Ubaldini.
La conquista di Verona rappresentò quasi certamente per il M., oltre alla rivincita sull' 1398, in circostanze che Sercambi ci riferisce sospette.
Aveva contratto poco prima della morte il consistente debito di 4000 ducati ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Turchi all'inizio del XIV secolo erano riusciti a sottomettere quasi tutta l'Asia minore e a ridurre il dominio bizantino a fu un prestito di 20.000 ducati che il F. aveva contratto presso mercanti genovesi per finanziare la spedizione e che ora l' ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] S. Paolo che, già attorno al 1536-37, era stata quasi trasformata in un tempio riformato. Sappiamo inoltre che lo spagnolo usava di Badolato in Calabria. Le cinque figlie avevano contratto tutte matrimonio con esponenti della nobiltà del Regno, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] dal L. si incentrava sui temi della libertà, del contratto sociale, del diritto di opporsi ad autorità illiberali: una 1800, sebbene la sua attività in quell'organismo fosse quasi nulla. In compenso ebbe qualche influenza nella riorganizzazione dell ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Carlo Ruzzini. A Costantinopoli l'E. trascorse quasi quattro anni, nel corso dei quali fu soprattutto III, pp. 391, 400; per il contratto di nozze con Lucia Lombardo, Ibid., Avogaria di Comun, b. 125: Contratti di nozze, n. 3616; Ibid., Matrimoni ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] successo anche se a un manipolo di mercenari napoletani riuscì quasi di catturare vivo lo stesso re di Svezia, uscito dalla aggravarsi del processo canceroso ad una gamba, che aveva contratto durante gli anni di guerra trascorsi in Germania. Secondo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] può essere distinta in due fasi: nella prima, fin quasi a tutto il 1942, l'istituto seguì una politica estremamente ufficiali nei maggiori porti del Regno, ibid. 1909; Norme sul contratto di locazione d'opera, ibid. 1909; Il commercio di Genova ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Elena, rimasta nubile; a Lorenzo (che nel 1541 aveva contratto matrimonio con Benedetta Priuli di Gerolamo, dalla quale però con i.000 ducati; stimato e onorato dal papa, visse quasi sempre in Curia: nel 1563 fu nominato membro dell'Inquisizione e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...