GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] anche questo legame sia rapidamente sfumato. In compenso si aprì quasi subito la prospettiva di un'unione con Margherita di Savoia, e il 23 marzo in Cirié venne stipulato il contratto matrimoniale: la dote di 20.000 lire astigiane sarebbe ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] angustiavano. Il 22 genn. 1503 informò Isabella di avere impegnato quasi tutte le sue gioie e, un mese dopo, scrisse al concessione della porpora cardinalizia al fratello Sigismondo. Nel contratto di matrimonio, alla duchessa di Urbino venne rimessa ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] una situazione prossima allo sfacelo - con le galere quasi disarmate, le milizie "ridotte al niente", i ... G. C. ... e di tutta la sua illustre et heroica Casa; il contratto di nozze e docum. sulla dote e il testamento di Cornelia, Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma questi non onorò il contratto, e fu in parte per recuperare l'acconto dato al di castellano di diverse fortezze pisane, ma in effetti fu quasi sempre con Pesercito.
Tuttavia quando, nel gennaio 1432, egli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] D. - con la moglie Agnese - vi risiedette quasi abitualmente, quando non fu impegnato in campagne militari. Boemia, Torino 1952, p. 102; G. Sancassani, Un singolare contratto feudale scaligero (1312 novembre),in Studi storici veronesi, III (1951-52 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , per un'estensione di quasi 400 tornature, poco meno di 80 ettari, e una stima di quasi 4000 lire. Nel 1386 le l'impossibilità di restituire la parte che gli spettava del debito contratto con Giovanni Monterenzoli, il G. fu costretto a cedergli ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] alla Corona di Sicilia. Il legato da una parte contrattò le richieste di Carlo, dall'altra cercò di eliminare . L'accordo in realtà fu definito sotto Clemente IV e passò quasi un anno prima che Carlo, raggiunta Roma, fosse investito del titolo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Repubblica argentina… (Roma 1899), contenente anche la bozza del contratto di concessione, non andò in porto.
Fedele all'immagine di continuatore della tradizione garibaldina e quasi venerato da chi la considerava ancora operante, il G. guardava ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] procura per discutere i termini e stipulare a suo nome il contratto di una condotta al servizio degli Sforza. Il 31 agosto, in cui riaffermava i motivi della propria fedeltà. La risposta giunse quasi due anni dopo, quando il G. non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] che ubbidivano al D., stando almeno ai termini del contratto di assoldamento dell'ottobre 1310 (Archivio di Stato di inizi del 1313 aveva fatto a Roberto d'Angiò, già da quasi un triennio rettore della Romagna per conto del pontefice. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...