LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] vescovo di Nocera, il quale si felicitò con l'allievo, quasi incoraggiandolo a procedere senza scrupoli: "or vedi che vestiremo a di L. con la diciottenne Madeleine de la Tour d'Auvergne fu contratto, "per verba de presenti", il 25 genn. 1518 e già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di occasioni per estrinsecare il suo protagonismo politico sino quasi a rasentare il millantato credito, dal 1652 tentò una Parigi E. Manzieri un riavvicinamento alla Spagna, meglio contrattabile sull'onda dei successi militari. La stessa forte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] alcuni debiti personali, contratti quando lavorava nell'industria tessile, e non onorò il suo contratto prima del 1809. elevazione. Secondo Gribeauval, invece, sparare in direzione quasi orizzontale aumentava la precisione del tiro.
Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] (1431-1445), I, Privatbriefe, Wien 1909, pp. 4-6, n. 4); 1439, sett. 29 (= Pergamene Bichi N. 78); 1451, ott. 16; Gabella dei contratti 172, ff. 16r, 29r; 177, ff. 23r, 75r (notizie sul padre del D.); Mss. A 11, ff. 228rv; A 13, ff. 363r-364r; A ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] l'esercizio effettivo della sua autorità era tuttavia quasi del tutto scaduto di fronte alle nuove forze 1070 duca di Baviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era probabilmente tra quelli sui quali ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] piede il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse di fare un giro nella infatti più solo: il 23 marzo 1758 aveva contratto segretamente matrimonio con Dorothy Mallet, la giovanissima primogenita ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] un viaggio faticoso, patendo la fame e il freddo per quasi due settimane fino a quando, giunti a Montereau-faut-Yonne donava alla figlia Suzanne, oltre alla dote già assegnata per contratto matrimoniale, la somma di 2.000 fiorini di piccolo peso. ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il re di Francia e il duca di che la sua promessa di matrimonio fosse giudicata nulla. Il contratto di matrimonio con l'E. fu firmato tre giorni dopo. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] autore della cronaca favolosa risulta con certezza dai versi che vi si trovano quasi all'inizio (f. 1c). L'ipotesi ch'egli fosse anche l giorno, dei nomi dei contraenti e dell'oggetto del contratto, perché tutto il resto nella stesura del documento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] concentra il grosso dei suoi terreni: per le "facciende della casa" è quasi sempre "fuori hor di qua et hor di là" scrive, con una non inadeguata la dote di 27.000 ducati. Viene stipulato il contratto. Di Manetta Giustinian, la futura nuora, il C. sa ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...