ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] retto nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato a Napoli il "duchetto". Nel 1497, alla morte di Beatrice, quasi a voler vendicare il proprio dolore creando altro dolore, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] piemontesi e di aver indotto Garibaldi a firmare un disonesto contratto ferroviario, dal quale avrebbe tratto un cospicuo guadagno. Egli unico tra i deputati garibaldini, contro Rattazzi, quasi prevedesse l'atteggiamento di quel ministero, dimostrato ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il suo buon diritto fecero sì che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette (che 26 marzo). Il 31 marzo Bonifacio III sottoscrisse il contratto nuziale, che prevedeva per il duca di Savoia il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] F. se ne mostrava palesemente informato e in certa misura quasi complice, come emerge chiaramente da una preziosa lettera dell'auditore fortezze dell'Elba, riuscì a far annullare il vecchio contratto. La trattativa si concluse con la presa di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , che divenne nota in Italia come Compagnia bianca. Un contratto conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, datato 22 degli Inglesi a Poitiers, e riuscì a fare prigioniero quasi tutto l'esercito nemico.
Trovandosi in disaccordo con la città ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] ipotesi molto credibile.
Non meno singolare fu il terzo matrimonio contratto da F. con Agnese, figlia di Bertoldo IV duca politica conferì al re di Francia una forza d'attrazione quasi automatica, che si esercitava naturalmente sulle terre dell'Impero ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dall'imperatore un documento che assicurava la conclusione del contratto matrimoniale. Il 6 dicembre, in Castel Capuano, ebbe Stati italiani, che fino ad allora erano stati limitati quasi esclusivamente a quelli con la Curia romana, con Venezia ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] , implicante a suo giudizio "degradazione e biasimo", rimase per quasi due anni privo di incarichi. Il 28 febbr. 1870 fu monarchici, come non aveva esitato a decretare lo scioglimento del contratto dell'impresa "Fazzari" per un traforo e a sorvegliame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] autore scese una spessa coltre di oblio. Fu necessario attendere quasi sessant’anni perché se ne tornasse a parlare (Negri 1933), questi e altri aspetti, è fuori di dubbio il debito contratto da Denina verso i grandi modelli storiografici dei lumi. ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] poi regolarmente assunto come segretario (e precettore) con contratto notarile e stipendio di 1000 lire annue dal conte e con desiderio di giustizia» (p. 397).
Afflitto da quasi un trentennio da difficoltà respiratorie, Pellico morì a Torino, in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...