BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Maggiore di Bergamo. Il 16 febbr. 1542 ottenne un contratto fisso che l'obbligava a partecipare alle esecuzioni musicali della 9 luglio 1553). I sette anni successivi vengono tralasciati quasi completamente dal B., che riprende la sua narrazione ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] teatrale 1895. Nel novembre dello stesso anno firmò un contratto con l'impresa Urzone per una tournée in Asia, quale il F. ridusse parzialmente l'attività concertistica, esibendosi quasi esclusivamente nel capoluogo partenopeo; rinunciò fra l'altro ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] nome dì E. non risulta mai. Il certificato di un matrimonio contratto nel 1467 da una coppia che potrebbe essere quella dei genitori o tutte attribuibili al compositore francese, ed è inoltre quasi inoppugnabile che l'Eustachio attivo nel 1514 presso ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] tra gli interpreti de La Cenerentola di Rossini, con Luigia Boccabadati e B. Verger. Quindi, per quasi due anni (1828-29), fu legato da un contratto con il teatro Comunale di Trieste, in stagioni dirette da G. Farinelli, ancora impegnato in lavori ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...