CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] in contrabbassi e bassi di ripieno. Egli appartenne per quasi cinquant'anni alla cappella reale e all'orchestra da camera teatro Regio e partecipò ad attività straordinarie come risulta dal contratto firmato nel 1747 per i balli di carnevale. Nel ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] in matrimonio con contratto rogato il 13 sett. 1594 (Radiciotti, pp. 52 s.).
Nel 1605 il M. era fanciullo nel coro del duomo di alcuni tratti delle sue opere. La prima è intessuta quasi interamente in stile recitativo, interrotto da alcuni testi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di E. Reyer. Frattanto nel 1913 aveva firmato un contratto con la Società del quartetto di Roma che lo impegnava a con l'Opera di Roma (già Costanzi), teatro in cui si esibì quasi ininterrottamente fino al 1953. Dopo l'esordio in Marta di F. von ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] del successo milanese dei Promessi sposi Ricordi concluse con lui il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma produzione strumentale è costituita dalle musiche per banda (quasi 200 lavori, fra opere originali e trascrizioni di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni.
Terminato l'apprendistato, Pietro si trasferì 1951 alla Scala sotto la direzione di Victor De Sabata).
Visse quasi sempre a Roma, e fu tra i primi musicisti italiani a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] resa degli spettacoli, decise di rescindere il contratto, provocando la reazione dell'istituzione viennese che diresse una straordinaria Manon di Massenet con Mafalda Favero e il quasi esordiente G. Di Stefano, quindi ancora Mignon con l'astro ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] stesso autore. Bondini si affrettò a concludere con Mozart un contratto per una nuova opera da eseguirsi nella stagione successiva per - come il suo contrario, Leporello - è ripreso quasi alla lettera da Bertati. In contrapposizione simbolica a Don ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 'impresario G. Tedeschi, con la stipula di un nuovo vantaggioso contratto, la convinse a rimanere per altri due anni.
Nel 1764 e raccolte dagli studiosi. L'attività artistica di Francesca fu quasi totalmente legata a quella della G., della quale fu ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] musica di Maria Luisa d'Orléans, regina di Spagna. Il contratto, datato 26 sett. 1679, prevedeva, tra l'altro, che sulla sua attività. Morì in località e in data imprecisate ma, quasi certamente, dopo il 1707.
Giovanni Battista nacque a Grenoble il ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] lunghi viaggi non piacquero alla corte russa, che nel 1783 rescisse il contratto con il L., cui succedette l'allievo I.M. Jarnović (G cronachistico (ibid., 29 genn. 1806, col. 286). Quasi avvolti nel mistero gli ultimi mesi di vita trascorsi dal ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...