• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [3111]
Biografie [1205]
Diritto [532]
Arti visive [436]
Storia [397]
Economia [212]
Diritto civile [210]
Cinema [129]
Temi generali [113]
Religioni [110]
Diritto commerciale [104]

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Trascorsi i due anni successivi a Berkeley, con contratto di post-dottorato, è stato assunto dalla compagnia stato, chiamato stato scuro (dark state), nel quale essi sono quasi fermi e si comportano come un'entità singola, non interagendo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta come un quasar. Black hole. Il termine è usato per la prima volta dall negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto (1962-1967) stipulato con la National Aeronautics and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visione; anzi nella tradizione euclideo-tolemaica la luce era quasi ignorata come argomento di interesse teorico. Inoltre, a , il fuoco oculare rimane inalterato oppure è dilatato o contratto. Il risultato è la percezione della trasparenza (se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] a raggiungere un raggio di circa 500 UA, e successivamente contratto fino a qualche decina di UA. Nel corso di questo con un cratere di 70 km di diametro e una base di quasi 700 km di diametro. Misure magnetometriche delle sonde spaziali che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] esaminare oggetti e movimenti nei limiti di 6 nanometri, quasi alla frequenza di scansione video. Nel 2001 il National institute of standards and technology ha stipulato con la Zyvex un contratto quinquennale di 25 miliardi di dollari con il fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel luogo della combustione il carbone rilascia CO2 in misura quasi doppia rispetto al gas naturale e che la produzione alla Edison, alla quale nel 1903 non vennero rinnovati i contratti di fornitura di energia, e di costruzione di una centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel Massachusetts Institute of Technology (MIT), presso il quale verso la fine della guerra lavoravano quasi 4000 persone. Vennero anche assegnati contratti ad altri 16 college e università, a istituti di ricerca privati e alle principali società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] le ricerche a laboratori universitari e industriali a contratto; questi, gestiti dagli scienziati, furono in di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre 1942 erano già state raccolte quasi 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali