DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] ormai acquisite: "Per diversi anni io mi occupai quasi esclusivamente di indagini storiche, uscendo di proposito dall' 1948), e nel 1955 stipulò con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] traduzione dei Discorsi e dal febbraio 1842 modificò radicalmente il contratto impegnandosi a pagare 700 lire per ogni fascicolo all'autore, vendite e nella stampa dei volumi fino al blocco quasi totale delle pubblicazioni nell'autunno di quell'anno, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] a Catania e presso altre installazioni portuali. La quasi totalità dei silos interni - riforniti regolarmente attraverso 1940) e Alessandra (n. 1954), nati dal matrimonio da lui contratto nel 1934 con Elisa Fusconi; ad Arturo spettò il 31%, a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dal 1517, lo stesso anno in cui venne stipulato il contratto di matrimonio con Caterina di Stefano Spada. Nel settembre del che gli aveva chiesto se intendeva farsi signore, rispose, "dimostrando quasi un poco di sdegno", "io non sono qui per altro ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] parte delle pièces d'Inde necessarie all'adempimento del loro contratto e lo autorizzarono, a tal fine, a fare da Company of royal adventurers, che riuscì ad aggiudicarsi quasi interamente la fornitura. Tuttavia le difficoltà organizzative in ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] erano state intercettate alcune sue lettere, egli fu sì arrestato ma quasi subito rilasciato. A suo favore si mosse lo stesso Cosimo Duccio Ducci e alla nipote Lucrezia. Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] prima"). Nel 1741 dichiarava entrate per quasi 11.000 ducati; nel solo 1758 ne spese quasi 43.000 per il dogado e alla di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] complessivo di circa mezzo milione di lire. Il debitore divenne quasi subito moroso e per tentare il ricupero delle somme Giuseppe A sanare la situazione non bastarono i prestiti passivi contratti dalla società, le vendite di beni immobili, le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 19 genn. 1907, di polmonite; sembra che avesse contratto la malattia in seguito a una delle nuotate fuori stagione la storia dei Giacomelli fotografi.
L'archivio, che subì per quasi un decennio ulteriori perdite, è stato inventariato e acquisito dal ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] 1385, dava del suo patrimonio immobiliare una valutazione di quasi 11.000 lire, collocandolo tra i cittadini più ricchi. ducati d'oro, a copertura del debito che il re aveva contratto con loro e per la cui restituzione aveva costituito in garanzia ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...