Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] in materia di obbligazioni sono stati rispettati quasi integralmente; tuttavia il sistema della responsabilità fondata di commerciante ed enumera gli atti considerati di commercio. Il contratto di trasporto è oggetto di un titolo speciale: chi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e la disciplina. Agli scioperi è succeduto il lavoro; alla libera contrattazione fra industriali e lavoratori, l'obbligo del contratto nazionale; è scomparsa quasi del tutto la disoccupazione; l'esercito, sottratto alla deleteria influenza della ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il favore del pubblico con una raccolta di quasi 2000 volumi. Ambedue attendevano poi a pubblicazioni scientificfle l'opera "nel termine di tre anni dalla conclusione del contratto di edizione, questo è risoluto di pieno diritto a favore dell ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dalla guerra. Dopo la vittoria, la ripresa delle esposizioni fu quasi eccessiva: ché, oltre la Biennale veneziana riapertasi il 1920, tra (è noto che la gratuità non è elemento essenziale del contratto di deposito), specie se si considera che non c'è ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse quasi ovunque l'obbligo al servizio militare. Quest'obbligo si d'opera risulta, sono due: il ruolo di equipaggio e il contratto di arruolamento. Il ruolo indica la data dell'armamento e quella ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dei varî autori assume, per lo più, un'importanza quasi trascurabile, prevalentemente formale. Molte discussioni sono basate su non è più ripetibile (art. 1778 cod. civ.). Questo contratto si può stipulare per durare in perpetuo, oppure per la vita ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] l'urto fra due navi in mare aperto: essa provoca quasi sicuramente la perdita rapida della nave investita, nella quale la impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] all'indicazione) la commendatio fu attribuita a Cesare dittatore per quasi tutte le cariche da eleggersi per gli anni 43 e 42 e XV, spesso assimilandosi in molto la commenda al contratto di compagnia allora diffusissimo. L'antica commenda va con ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] titolare dell'azienda nella conduzione di essa si avvale quasi sempre dell'opera di ausiliarî, che per ragioni . le singole voci; in particolare per Catone, v. A. Arcangeli, I contratti agrari nel "De agri cultura" di Catone, in Riv. dir. agr., ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] 1909, e Della cambiale, dell'assegno bancario e del contratto di conto corrente, nello stesso Commentario, Milano 1911- dei titoli di credito nell'opera di G. B. Per l'elenco quasi completo degli scritti del B., v., nello stesso fascicolo, la lettera ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...