Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] la violazione di tali prescrizioni è espressamente sanzionata dal legislatore ed anche quando è precisata quasi mai comporta la nullità del contratto, ma piuttosto l’applicazione di una particolare disciplina normativa.
Per quanto riguarda il testo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte superiore, e anche in Francia e Germania l’e-commerce genera di fornire agli utenti, in fase di trattativa di contratti di servizi di accesso a internet fissi o mobili, ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] pregiudicato l’autonomia dell’istituto, rimasto in balìa di assimilazioni spurie nel novero dei quasi-delitti e dei quasi-contratti.
Sul versante quasi-delittuale, il confine è stato tracciato con nettezza: l’arricchimento ingiustificato non ha causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] non curando gli schemi nuovi che il pensiero s’è creato in quasi un secolo e mezzo di tormento» (Insegnamento e riforme del diritto civile italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti (1927), in Il progetto italo francese delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] bontà delle dottrine e delle norme », o che impieghi in modo quasi esclusivo la giurisprudenza («Chi si contenta di quella fonte si espone giuridico», 1882, 29, pp. 234- 78.
Il contratto di assicurazione, Milano 1885-1890.
Per un codice unico delle ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] direzioni.
In realtà c’è una di queste reti che ha assunto impropriamente il nome di contratto di rete quasi ad excludendum omnes alias, definendo come indispensabili ai fini premiali alcune caratteristiche minimali, essenziali (patrimonio, organo ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] cui al co. 1 dell’art. 1418 c.c. («il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge provvedimentale devono essere intese in maniera assai rigorosa, da dar vita quasi «a casistica di scuola»15. Così sempre nel 2011 il ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] luce almeno su alcune tappe fondamentali della sua vita.
Nacque quasi certamente nel 1392, il 16 novembre o il 16 febbraio , in sede di appello, in una causa vertente su un contratto simulato e usure (pp. 339-342); sottoscrive ancora un altro ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] ragioni di compromesso nonostante la quasi totale assimiliazione alla famiglia matrimoniale. R., a cura di, Stare insieme: i regimi giuridici delle convivenze tra status e contratto, Napoli, 2011; Pisapia, D., Famiglia. Diritto Privato, in N.D.I., ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] nell’anno 2014 sono intervenuti due arresti quasi coevi della Suprema Corte10 che, sia econ. assic., 2007, 171, con nota di D. De Strobel; Trib. Roma, 5.1.2007, in Contratti, 2007, 352.
10 Il riferimento è a Cass., 17.2.2014, n. 3622 e a Cass., 13. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...