La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] l’ambito coperto dalla nozione di delitto o di quasi delitto, in relazione all’art. 5, punto 3 14712, in Corr. giur., 2007, 1706 con nota di Di Majo, A., Contratto e torto: la responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili.
12 Si tratta ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] Branca, Bologna-Roma, 1981; Gallo, P., L’arricchimento senza causa, Padova, 1990; Gallo, P., Arricchimento senza causa e quasicontratti (i rimedi restitutori), in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1996; Giannini, M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] avrebbe potuto consentire il compimento del biennio previsto nel contratto. Il Tiraboschi seguito dal Bini e dall'Ermini, ha generato l'equivoco di seconde "sontuosissime nozze" concluse dal D. quasi settuagenario.
Fra il 7 e il 12 settembre il D. e ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); quasi di riflesso si tende a negare la rilevanza di uno stato di ., 563; Roppo, V., op. cit., 895; Carpino, B., La rescissione del contratto, cit., 104, tra i vari) e giurisprudenza (Cass., 22.11.1978, n. ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , per rendersi conto della opportunità e serietà del contratto sottoposto al suo sindacato. Certo, la sua funzione giudici e professori potrebbero definitivamente emanciparsi da pregiudizi quasi imbarazzanti. Come quello del giudice tutore del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] piede il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e la campagna ride") risolse di fare un giro nella infatti più solo: il 23 marzo 1758 aveva contratto segretamente matrimonio con Dorothy Mallet, la giovanissima primogenita ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] apparire generica e troppo ampia, al punto di diventare quasi evanescente, questa sembra in grado di rimandare all’idea reali’.
Ai sensi dell’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere una cosa mobile o ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] fu l'amicizia del D. con Consalvo, che nel Regno aveva contratto grandi debiti e grandi inimicizie. Per vero o falso che sia, nelle varie edizioni di queste. Se ne contano meno di venti, quasi tutte brevi; ma in quattro di queste il D. rinvia alle ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] art. 782 ss., c.c.; art. 601 ss., c.c.). Il contratto oneroso e la donazione, se riguardanti un immobile, dovranno essere trascritti ai fini persone, ma non successivamente». Si ha così (quasi a compenso della liberalità) un’ipotesi eccezionale di ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] ». La formula, più ampia di quella dell’art. 37 c. cons., si presenta ambigua, quasi che l’Agcm possa esercitare il proprio controllo anche su contratti non adottati per una disciplina uniforme di determinati rapporti contrattuali. Al contrario, e in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...