Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi totalità delle società con almeno 1000 addetti. Se poi si allarga sociali sino alla conclusione di alcune categorie di contratti necessari a garantire il funzionamento della company. In ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] un impatto e un’utilità scarse, quasi inversamente proporzionali rispetto alla sua complessità analitica3 in Riv. giur. lav., 2010, I, 378.
17 Zoppoli, Certificazione dei contratti di lavoro e arbitrato: le liaisons dangereuses, C.S.D.L.E. «Massimo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] le distanze del prestigioso Code Napoléon, pur quasi universalmente riconosciuto dagli esponenti liberali come ancora il diritto reale di portata e di contenuto inferiore. Il contratto si rivelava come un atto privato, sempre più riconducibile ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] respingere come esplorative, mettendo la parte datoriale quasi nell’impossibilità di fornire la prova in linea di continuità con quella fatta, per l’ipotesi di conversione del contratto a tempo determinato illegittimo, dall’art. 32, co. 5, della ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ma si tende ad abbracciare un campo molto più vasto comprendente quasi tutti i maggiori filosofi dell'epoca: Pufendorf si ricollega a naturale, e menziona, criticandolo, Grozio all'inizio del Contratto sociale. Al di fuori della scuola tedesca sono da ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico avere finalmente debellato calamità come la guerra aveva contagiato quasi tutti. A questo primo momento di grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dalle tesi di T.H. Green. Benché non venga quasi mai rilevato in forma esplicita (come eccezione v. Power, Hendel, New York 1953, pp. 43-63 (tr. it.: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Olivetti in favore dei propri dirigenti) e quasi sempre riconducibili al mero impegno contributivo da parte datoriale nei limiti e secondo le modalità previsti dalla contrattazione collettiva.
Uno dei punti più significativi riguarda l’adesione ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ad es. il c.d. silenzio della p.a. o un contratto di lavoro nullo) può, tramite la legge, produrre effetti giuridici nuovi considera l’ipotesi in termini di «annullabilità rafforzata, quasi una sua sottospecie qualificata» (Sassani, B., Riflessioni ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] in via personale, è prevista la possibilità di stipulare contratti di associazione in partecipazione (co. 8); quest’ultimo la costituzione di società.
Quel divieto è rimasto in vigore per quasi 58 anni essendo stato abolito solo con la l. 7.8. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...