Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] insieme caotico e variegato di siffatta giurisprudenza è quasi sempre possibile trovare un precedente a sostegno di massime e le origini dell'Ufficio del Massimario, in "Contratto e impresa: dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ‛direttorio europeo', che tali regole sedimentarono in forme quasi istituzionali, così come fu soltanto dopo la prima capitalismo sociale', a lungo assunto a caratteristica principale del contratto sociale in Europa, mostrava i suoi limiti nel dopo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contratto di diritto privato (cfr. M. Waline, Traité élémentaire casta cui affida le funzioni giudiziarie: l'aspetto quasi miracoloso della vicenda sta nella capacità che cionondimeno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, Danimarca dal 1924 e in Norvegia dal 1927. In Inghilterra e in quasi tutti i Paesi Scandinavi i laburisti e i socialisti si fecero dunque ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] . La Costituzione americana (in questo paese c'era un suffragio quasi universale) inizia invece non con la parola "popolo", ma con politica possa far ciò che vuole", che pur vede nel contratto (o nella costituzione) ciò che fonda l'autorità e limita ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] avoient grant mestier quar il en avoient peu" - ad Abido, quasi all'arrivo, e più avanti a Calcedonia, nelle acque di e il 1500 (29). Si sa bene che nei contratti medievali di costruzione navale si guardava con maggiore interesse alla portata ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] anche il repubblicanesimo e la religione civile del Contratto sociale venivano letti a riscontro del segretario fiorentino pubblicato da Girolamo Tartarotti nel 1749, era assai cauto e quasi timido nelle sue formulazioni. Si limitava a contestare la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] autonomo, come il negozio giuridico e in particolare il contratto. Il concetto di autodeterminazione, cioè di autonomia normativa al primo tipo, la sentenza del giudice (che, per convinzione quasi unanime in teoria del diritto, è in se stessa una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1870 furono fondate in Inghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesi del mondo, migliaia di cooperative e leghe partecipative può essere effettuata anche per contratto collettivo, contratto che può stabilire altresì una disciplina ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e cfr. p. 124 s.); e il 2 marzo 1498 si rogava il contratto per l'esecuzione degli arredi della Libraria nova di S. Domenico, stipulato giorni prima merita d'esser riferita per quel che vale: "...quas ego posui in libello nostro, ubi posui omnia et ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...