Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] atto prestano testimonianza alcuni preti (138).
A questo proposito, merita di essere messo in risalto come la quasi totalità dei mutui sono confessati come contratti a titolo gratuito, vale a dire senza la pattuizione di interessi, o, per usare la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politica tra le varie correnti dei nobili diventa quasi incontrollabile e si arriva ad una nuova correzione. e di suggestivo interesse: l'educazione dei contadini, i contratti agrari e i rapporti padroni-contadini, la libertà di estrazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, "ogni contratto, combinazione nella forma di trust o altrimenti, o 86 non si identifica propriamente con un potere monopolistico o quasi-monopolistico, ma con "una situazione di potenza economica grazie ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] avessero osato "infringere" le clausole di un contratto di locazione stipulato tra i sacerdoti ed i Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi città". Borghi e Terre in area lombarda nel tardo medioevo, "Società e Storia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] loro nascita e il loro sviluppo. È una verità quasi assiomatica che nessun insediamento urbano può funzionare senza una assicurarsi contro i rischi di perdite in mare. Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , e che può scioglierla, sia perché l'idea del contratto è la griglia teorica con la quale valutare se la che non erano stati ancora sottoposti a leggi politiche) e non c'è quasi gruppo etnico soggiogato - dagli Scozzesi ai Croati - che non abbia i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] nella comunità politica.
Di qui il duplice volto del parlamento, quasi Giano bifronte: volto dello Stato, di cui è organo, e a privilegiare le forme consensuali degli agreements, del contratto, dell'intesa, rispetto a quelle imperative della legge ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per sé immiserita, giacché essi avrebbero circolazione solo, o quasi, fra i clienti della banca data.
Siccome non si che rientra invece tra le operazioni bancarie attive, consiste nel contratto con cui la banca si obbliga a concedere credito al ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e 60). Così Maine descriveva il passaggio "dallo status al contratto" nelle società "progressive", Durkheim individuava una tendenza nel passaggio di servi legati a queste ultime da un rapporto quasi feudale. Con l'accrescersi del potere statale mutò ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che produce sia alla fine nell'interesse di tutti, o quasi, perché le persone capaci sarebbero incentivate a produrre di più. in base al modello conflittuale proposto dalle teorie del contratto sociale. Secondo tale modello, gli individui divisi da ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...