TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] qualità dell'adozione. L'adozione in eredità si stabiliva mediante un contratto di adozione. Per quanto riguarda i beni in causa, questi istituendo o diseredando in anticipo i suoi postumi o quasi-postumi. Per quanto riguarda, invece, le formalità ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] it. "chiunque sia obbligato personalmente è tenuto ad adempiere le contratte obbligazioni con tutti i suoi beni mobili e immobili, presenti e 42,5% delle richieste, i privati dessero assai di più, quasi il 56, e gli enti pubblici meno del 2. La cifra ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] modo di prestare giuramento corrispondeva al significato religioso e veniva quasi a rendere più immediato il vincolo tra uomo e dio: puberum) la quale attribuì piena efficacia giuridica al contratto nullo, qualora fosse confermato dal giuramento; il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di congedo, tutta vita integri gli estremi del suicidio rispetto al contratto di assicurazione; prevede inoltre l'incapacità di sottoscrivere ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] tipi di convenzione (comunità di interesse o cointeressenza, contratti di locazione o di esercizio o di gestione di industriali.
La disciplina giuridica dei sindacati industriali. - In quasi tutti i paesi europei, l'Italia compresa, nel secolo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] privato, e dal proprietario prendevano il nome; ma non era quasi mai il proprietario stesso che ne teneva l'esercizio: questo di credito: l'uno e l'altro possono richiamarsi al contratto di deposito solamente in quanto vi ahbiano partecipato e quindi ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dei Monti granatici: la qual prova avendo fallito, si tornò, quasi subito, all'iniziativa privata. L'ultima ripresa, in quel settore degl'istituti ordinari di credito. La disciplina del contratto di mutuo pignoratizio del Monte di Pietà è la ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] cura dativa. Il magistrato, del resto, nomina quasi sempre curatore la persona prescelta nel testamento, onde può ne possa derivare all'interdetto o altrimenti risulti la malafede di chi contrattò col medesimo" (art. 336). Che se l'infermo di mente ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] appunto in certi casi la credenza in un loro valore quasi sovrannaturale o comunque in un loro "potere creativo" . Recht, in Festschr. Schulz, I, Weimar 1951; G. Gorla, Il contratto, Milano 1955; S. Pugliatti, La trascrizione, I, Milano 1957. - Sul ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] qiddušin dal nissū'in. Il primo consiste nella redazione del contratto di matrimonio confermato con la consegna alla donna di una .
Una recente teoria (E. Volterra) sostiene che quasi tutti questi passi sono dovuti a innovazioni postclassiche e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...