I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta le grandi galere da trasporto; così pesante; le navi invece non la trascuravano - furono 200, quasi 4 all'anno; la tarida era già passata di moda, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] La produzione di aerei in quei 51 mesi di guerra fu di quasi 200.000 apparecchi, e circa il doppio quella dei motori. Inoltre la natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari 1956, pp. 65-66).
Tuttavia i nuovi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] non impediva di trovare il modo di contrattare il diritto di fiera per ottenere un accordo anche l'illustrazione di Giovanni Grevembroch, Gli abiti de' Venetiani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII, III, Venezia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proteggere coloro che gli si sono affidati: l'essenza del contratto politico sta nello scambio fra protezione e obbedienza. La protezione anche oggi. L'unione attuale degli Stati è quasi universale, ma proprio per il fatto di comprendere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] paesi è stato un enorme debito con l'estero, contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro , in Senegal - è l'opinione che gli Europei abbiano quasi sempre cercato di persuadere i propri sudditi coloniali che il loro ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , espropriazioni, e simili.
Si tenga presente che quasi ovunque gli Stati-enti pubblici erano doppiati da un altro soggetto collaterale, denominato 'fisco'. Era quindi il fisco che poneva in essere i contratti per lo Stato, e che si presentava in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Nel 1991, la Suprema Corte ha deciso che tutti i contratti di maternità surrogata sono nulli e devono essere vietati. Nono approvata anche nella regione Marche.
Per lungo tempo, nella quasi totale assenza di una legge statale, una grande importanza è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Sotto questo profilo l'attività di un assicuratore non presenta quasi più elementi di rischio, tanto che oggi si tende controllo si occupasse, oltre che della solvibilità, anche del contenuto dei contratti (v. OECD, 1963, pp. 10-11). In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] rispettarli, trovano un riscontro nelle costituzioni e nelle leggi di quasi tutte le nazioni del mondo. Il mancato rispetto e la le regole inerenti alla libertà o alla proprietà contemplate dal contratto sociale; non è chiaro se in nome del diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] istituzionali e l'allargamento
Dopo la fine della guerra fredda quasi tutti i vecchi 'satelliti' del sistema sovietico e i i lavoratori in materia di sicurezza e orario di lavoro, contrattazione collettiva e sciopero. D'altro canto, il divieto di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...